![]() |
Prima di continuare a raccontarvi le tappe di #vietnaMosaic ho deciso di raccogliere tutte le informazioni pratiche per organizzare un viaggio in Vietnam, così da rispondere a quanti di voi mi hanno chiesto suggerimenti e consigli.
Come arrivare in Vietnam
Il Vietnam è collegato all’Italia con numerosi voli operati dalle maggiori compagnie. Non esiste un volo diretto quindi sarà necessario almeno uno scalo in Europa o Medio Oriente. Personalmente per i voli in Estremo Oriente mi trovo bene con le tratte via Emirati Arabi. Stavolta ho trovato una tariffa molto vantaggiosa con Etihad da Venezia. Il volo Venezia-Abu Dhabi è operato da Alitalia mentre quello Abu Dhabi- Ho Chi Minh City da Etihad stessa.
Spostamenti interni in Vietnam
Il Vietnam è lunghissimo e le distanze tra città importanti, anche considerando i lentissimi spostamenti via strada (viaggiano ad una media di 40 km/h!). L’opzione treno l’ho scartata (a malincuore!) perché i treni vietnamiti sono lenti e gli orari poco affidabili.
Se prenotati con anticipo, le tariffe sono convenienti.
Trasporti urbani: i taxi sono il modo migliore per spostarsi in città dal momento che anche i maggiori centri non hanno un sistema di trasporto urbano (a parte pochi autobus). Le compagnie ufficiali sono Vinasun (taxi bianchi) e Mai Linh (taxi verdi). Entrambe operano con tassametro a chilometro e i prezzi sono molto economici, per una corsa in centro di 4-5 chilometri si spende poco più di 1€. Esistono anche compagnie alternative, sopratutto ad Hanoi, che applicano tariffe più convenienti. Prima di salire verificate sempre che il mezzo esponga all’esterno numero di taxi e tariffe e che l’autista azioni il tassametro.
Il visto per il Vietnam
Il clima del Vietnam
A sud c’è un clima tropicale con scarsa escursione tra estate ed inverno e brevi ma intensi acquazzoni estivi. A nord il clima è più temperato, con inverni freddi ed estati calde e molto umide. Ad agosto la combinazione caldo e umidità è davvero intensa e rende faticosi gli spostamenti, quindi bisogna vestire leggeri ed avere sempre una buona scorta d’acqua con sé.
Come organizzare l’itinerario
Le maggiori attrazioni si trovano a sud, nord e centro del Vietnam quindi un itinerario completo deve necessariamente prevedere diversi spostamenti. Nella programmazione delle tappe ho chiesto consiglio ai consulenti di Asiatica Travel che conoscono molto bene i reali tempi di spostamento in Vietnam e che hanno saputo consigliarmi come ottimizzare al meglio il tempo a disposizione.
Non esistendo trasporti pubblici, tutti i luoghi citati si visitano partecipando ad escursioni organizzate o private con guida e trasporto inclusi. In particolare per la crociera alla Baia di Hanoi bisogna stare attenti alla qualità della giuca proposta, ho sentito commenti molto negativi da persone che avevano preso escursioni a prezzi molto scontati. Io ho prenotato tramite Asiatica Travel e il servizio è stato ottimo, sia per pulizia e comfort della camera sulla giunca che per puntualità e serietà dello staff e della guida. Per tutte le info leggete il post che ho scritto in proposito.
Assicurazione sanitaria
Come per tutti i viaggi, anche per in Vietnam è assolutamente necessario stipulare un’assicurazione medica prima della partenza che copra l’intera durata del viaggio. Il mio consiglio è quello di non risparmiare mai su questa voce di viaggio, non stipulare l’assicurazione medica vorrebbe dire esporsi al rischio di conti salatissimi in caso di bisogno. Non rischiate!