Desiderate qualche giorno di totale relax, immersi tra boschi, verdi colline, laghi dalle acque cristalline lontani dal frastuono della città? Allora una vacanza in Val di Non è quello che fa per voi!

Valentina, la nostra local expert per il Garda e le Dolomiti del Brenta, ci porta a scoprire un angolo incantato della sua regione, un parco dove natura ed arte si incontrano.
Oggi vi porto a Stenico, un paesino a circa 30 chilometri da Riva del Garda.
Proseguendo dopo il lago di Tenno di cui vi ha parlato Silvia, si arriva al Passo del Ballino: da lì si aprono le valli Giudicarie. Una zona verde, dove nel fondovalle si susseguono campi coltivati a mais e, poco più sopra, selve invitanti. Stenico si trova al limitare del bosco, in posizione sopraelevata: non per nulla qui sorge l’imponente castello, un tempo sede del Capitano rappresentante del Principe Vescovo di Trento.
Oggi però non ci lasciamo distrarre: la nostra meta è il BAS – Bosco Arte Stenico, un nuovo percorso dove l’arte incontra la natura. E non è un modo di dire!
Lungo il tragitto, infatti, si incontrano tantissime installazioni di vario tipo, dalle statue in legno più tradizionali a sculture e costruzioni con materiali naturali. È davvero divertente passeggiare per il bosco cercando di indovinare cosa ci si troverà davanti alla prossima curva – e cercare poi di interpretare l’opera: in alcune la forma suggerisce chiaramente il soggetto, per altre non è così semplice. Assolutamente impedibile è il punto panoramico: una sorta di obiettivo fotografico gigante incornicia alla perfezione il castello e i monti che lo circondano!
Per il rientro si segue una stradina prima sterrata e poi asfaltata, che costeggia campi e orti curatissimi e regala viste mozzafiato su tutta la vallata.
Per accedere al percorso si può lasciare la macchina in paese (e camminare per circa 15/20 minuti in salita, abbastanza ripida) oppure salire in macchina all’imbocco del percorso. Da lì, il sentiero si inoltra in leggera salita nel bosco, per poi diventare totalmente pianeggiante: l’accessibilità per passeggini e sedie a rotelle è garantita! Altra nota interessante: lungo il percorso si trovano diverse fontanelle, che riforniscono i visitatori di acqua freschissima.
Noi (ovvero io, la mia amica e sua figlia Anna)abbiamo impiegato circa due ore e mezzo partendo dal paese e prendendoci il tempo per fare un sacco di foto. Inutile dire che la gita ci è piaciuta davvero molto.
Se dopo il BAS vi avanza tempo e volete vedere altro, a Stenico c’è l’imbarazzo della scelta – e sembra quasi impossibile in un paese così piccolo: oltre al castello, c’è anche una Casa del Parco (siamo infatti all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta) dedicata alla flora del bosco, e proprio accanto un orto botanico e una bellissima cascata.
Hotel San Giacomo, la passione per l’accoglienza
La struttura
La località
Per info e prenotazioni: http://www.hotelsgiacomo.it/
38060 Brentonico (TN)
Telefono: + 39 0464 391560
Email: info@hotelsangiacomo.it
Il Monte Baldo, il Giardino d’Europa
Salire al Baldo con la Seggiovia Prà Alpesina
Monte Altissimo, il balcone sul Lago di Garda

Appuntamenti con la montagna
Immaginate chilometri e chilometri di piste innevate, itinerari ad alta quota immersi nella natura e bellissimi edifici storici… questo e molto altro ancora vi aspetta a Dobbiaco, nel cuore della Val Pusteria!
Dobbiaco è una di quelle destinazioni dove di può andare dieci, cento volte o ogni volta sa sorprendere. Arrivati ai piedi delle Dolomiti resterete ammaliati dal panorama mozzafiato delle Tre Cime di Lavaredo, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Qui la montagna è la protagonista indiscussa e offre la cornice ideale per attività all’aria aperta a stretto contatto con la natura. Le possibilità sono infinite: sci, camminate, trekking e persino gite in mongolfiera, per arrivare ancora più vicini alle vette dolomitiche. Se anche voi non vedete l’ora di partire, le offerte montagna a Dobbiaco di Expedia offrono lo spunto ideale per organizzare una vacanza o anche solo un last minute in montagna a Dobbiaco e riscoprire il fascino della montagna in ogni stagione.
Soggiorni in montagna a tutto sci
A Dobbiaco gli 85 chilometri di piste del comprensorio dell’Alta Pusteria, inserito nel noto carosello Dolomiti Superski, sono il paradiso degli sciatori!
Oltre ai percorsi per lo sci alpino, questa località montana offre anche un comodo accesso agli anelli per lo sci nordico e un vero e proprio stadio dedicato allo sci di fondo e accessibile anche a tarda sera, grazie ad un efficiente sistema di illuminazione.
Chi agli sci preferisce le passeggiate, potrà scegliere tra una vasta offerta di escursioni con le racchette da neve o provare l’emozione di osservare le vette dolomitiche da vicino, partecipando a un tour in mongolfiera. Le famiglie con bambini avranno solo l’imbarazzo della scelta tra le tante scuole di sci per i più piccoli, che qui potranno cimentarsi con la neve e partecipare ad avvincenti corse in motoslitta.
Natura, relax e divertimento
Dobbiaco regala ricordi indimenticabili, anche quando la neve si scioglie e i pendii innevati lasciano spazio a prati verdi e sentieri panoramici. Dalle Dolomiti di Sesto alle tipiche “altevie”, gli itinerari disponibili sono tra i più vari e conducono a scoprire gli angoli più incantevoli delle Dolomiti.
Se siete per le emozioni forti non potete lasciarvi scappare l’opportunità di fare arrampicata sulle Dolomiti. Potrete scegliere tra percorsi per tutti i livelli di difficoltà e fare pratica nella palestra di roccia disponibile in zona. Anche gli appassionati di ciclismo troveranno di che divertirsi, grazie all’abbondanza di piste e itinerari ciclabili, inclusi quelli che si snodano verso le Tre Cime di Lavaredo. E dopo tanto allenamento, si può rifare il pieno di energie con una corroborante sosta nei rifugi della zona, gustando deliziose specialità locali.
Itinerari culturali
Dobbiaco non offre solo sport e attività all’aria aperta ma anche itinerari culturali grazie alle sue attrazioni storiche, tra cui la settecentesca Chiesa di San Giovanni Battista e l’imponente Castello di Herbstenburg, con le caratteristiche merlature. Da non perdere anche la simbolica Torre rossa, realizzata nel 1430 a scopo difensivo.
Il centro offre innumerevoli centri benessere, l’ideale per distendere muscoli e ritrovare l’energia dopo una giornata trascorsa in pista o lungo gli itinerari naturalistici. Per i bambini ci sono interessanti percorsi tematici per scoprire il fascino della montagna, tanti giochi e le istallazioni del Centro Visite, senza dimenticare il famoso “Villaggio degli alberi”che, come suggerisce il nome, ospita la ricostruzioni in legno di tre imponenti abeti rossi, progettati per spiegare a grandi e piccini l’importanza dei boschi e le opportunità di impiego del legno.
Come raggiungere Dobbiaco
Il mezzo migliore per raggiungere Dobbiaco è il treno, utilizzando la linea del Brennero fino a Fortezza, per poi proseguire a bordo del treno locale che collega questa località a Dobbiaco. In alternativa è possibile raggiungere Bolzano in volo e proseguire il viaggio in treno. Da Trieste e da altre città dell’Italia settentrionale partono autobus giornalieri per Dobbiaco.
Mancano solo due giorni a #MonteBaldoExperience, il week-end organizzato con
Visit Rovereto che ci porterà alla scoperta della meraviglie naturali del Parco del Monte Baldo e Brentonico!
Per raggiungere il Monte Baldo utilizzeremo la seggiovia Prà Alpesina che in soli dieci minuti ci porterà a quota 1800 metri, tra verdi pascoli e laghetti alpini incastonati nella spettacolare scenario delle montagne. E’ da questo balcone naturale, chiamato il Giardino d’Europa per la straordinaria varietà di flora che ospita, che ammireremo il Lago di Garda dall’alto e tutti i piccoli paesi che sorgono lungo le sue sponde.
Tanti sono gli itinerari che si possono seguire per esplorare i dintorni, scegliendo tra diverse lunghezze e difficoltà di percorso ma senza mai rinunciare alla straordinaria bellezza di un paesaggio pieno di poesia e magia.
Passo dopo passo, vi racconteremo live tutte le emozioni di questo giardino sospeso tra cielo e lago!
Non solo natura e montagna ma anche storia e tradizione con una visita al Mulino Zeni, un antico mulino dell’Ottocento ancora in funzione! E ancora fiori meravigliosi che si possono ammirare nel Giardino Botanico di Brentonico.
Week-end di attività all’aria aperta ma anche di relax con le emozioni della raffinata SPA
dell’Hotel San Giacomo di Brentonico presso il quale alloggeremo!
Vi abbiamo incuriositi? Allora seguiteci su #MonteBaldoExperience! Stay tuned!
Chiudete gli occhi e immaginate di perdervi con lo sguardo in un paesaggio montano di incomparabile bellezza, che spazia dalle cime della Marmolada al Gran Vernel; immaginate di scendere veloci sulle piste innevate della Sellaronda o di percorrere gli itinerari del trekking che portano in alta quota alla scoperta di sapori unici… questo e molto altro vi aspetta durante una vacanza in montagna a Canazei.
Situata all’estremità settentrionale della Val di Fassa, Canazei è una famosa e rinomata località montana adagiata ai piedi del Sass Pordoi e della Sella. Conosciuta e apprezzata per la sua ricca offerta ricreativa, Canezei da sempre combina il fascino di piste innevate paradiso degli sciatori alle attività a contatto con la natura che si possono fare durante tutto l’anno.
Qui gli appassionati di sci possono cimentarsi con le piste delle principali competizioni internazionali, mentre gli amanti del brivido possono provare l’ebrezza del volo libero dall’alta quota o l’emozione dell’arrampicata lungo le pareti rocciose. E dopo aver speso tante energie nelle attività in mezzo alla natura non c’è niente di meglio che concludere la giornata con un après ski o un aperitivo all’aperto nella bella stagione, magari in una terrazza affacciata sulle Dolomiti. Se non vedete l’ora di partire, approfittate delle offerte montagna a Canazei di Expedia e partite per un viaggio alla scoperta delle bellezze della montagna!
Canazei è divertimento sulla neve
Che sia una settimana bianca o un week end in montagna a Canazei, ogni occasione è quella giusta per mettere gli sci ai piedi e provare l’emozione della discesa sulle piste di ben quattro aree sciistiche diverse: Ciampac, Belvedere, Marmolada e Col Rodella, tutte comprese nel Dolomiti Superski, che da accesso a tutte le seggiovie e agli impianti del comprensorio.
L’area sciistica offre percorsi e piste di ogni livello di difficoltà, inclusi gli anelli per la Marcialonga di sci di fondo e i percorsi per lo snowboard. E se di sciare non siete mai stanchi potrete partecipare al famoso “Giro dei quattro passi”, un percorso sciistico che si snoda intorno al gruppo del Sella, percorrendo ben quattro valli: la Val di Fassa, la Val Gardena, la Val Badia e Livinallongo.
Chi invece non scia ma ama scivolare sul ghiaccio, potrà comunque divertirsi al pala-ghiaccio di Canazei, dove è possibile noleggiare l’attrezzatura e avvalersi dei consigli di maestri esperti per cimentarsi nel pattinaggio sul ghiaccio. Da non perdere anche i percorsi per passeggiare con le ciaspole, un ottimo modo per immergersi completamente nello spettacolo naturale percorrendo i boschi che circondano la località montana.
Estate a Canazei
Se pensate che il divertimento ad alta quota sia un’esclusiva della stagione invernale sbagliate di grosso! Sarà sufficiente anche solo un last minute in montagna a Canazei per scoprire quante siano le possibilità e le attività disponibili in estate. Di sicuro non vi annoierete!
Prima di tutto lo spettacolo naturale: Canazei vanta una posizione privilegiata per ammirare le cime delle Dolomiti e chilometri di sentieri che si aprono su panorami da sogno percorsi da escursionisti di ogni nazionalità. Potrete percorrere le antiche vie ferrate o seguire itinerari di trekking particolari, e all’arrivo in vetta sedervi a degustare formaggi e salumi ammirando lo spettacolo intorno a voi. Gli amanti delle emozioni forti potranno cimentarsi con l’arrampicata sulle pareti rocciose delle Dolomiti, in uno scenario insuperabile, oppure abbandonarsi al brivido del parapendio e del deltaplano. Gli appassionati di corsa, invece, non possono perdere la Dolomites Skyrace, la maratona che va da Canazei a Piz Boè lungo un percorso che si snoda tra sentieri impervi e boschi distesi ai piedi delle Dolomiti.
Come raggiungere Canazei
Canazei è facilmente raggiungibile sia in auto sia in treno. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Bolzano e Trento, dalle quali è possibile raggiungere la località montana con uno dei numerosi autobus in partenza ogni giorno. In alternativa, sono disponibili corse settimanali con autobus gran turismo dalle principali città italiane (Pisa, Venezia, Milano, Genova e Montova). Se invece preferite spostarvi in auto, percorrete la A22 fino all’uscita Bolzano Nord e proseguite lungo la SS241 fino a Vigo di Fassa e poi lungo la SS48 in direzione Canazei.
Ideale per coniugare una vacanza in montagna alla comodità della città, Bressanone è una piacevole cittadina ubicata nella Valle Isarco a 560 metri di altitudine. Oltre che per godere di tranquillità e silenzio, Bressanone, Brixen in tedesco, è piacevole da visitare grazie alle belle architetture barocche e ai molti divertimenti disponibili nell’arco di pochi chilometri dal centro.
Adagiata in un fondovalle tra le Alpi dello Zillertal, le Alpi Sarentine, le Dolomiti e il Monte Ponente, Bressanone ha rappresentato nei secoli un importante punto strategico militare del Sud Tirolo, come testimonia la cinta muraria che circonda il centro storico.
Gli amanti dello sport resteranno affascinati dalla ski area di Plose, la montagna che sovrasta l’interna vallata. Se vi affascina l’idea di scoprire questa antica città di montagna, unica nel suo genere, verificate subito le numerose offerte Expedia per Bressanone e partite per l’avventura!
La Plose, la montagna di Bressanone
La montagna di Plose, che si erge ai fianchi delle Dolomiti, è il luogo preferito dai brissinesi che vengono a trascorrere il loro tempo libero in ogni stagione dell’anno. La montagna è facilmente raggiungibile con la cabinovia e il comodo servizio navetta.
La vista dalla Plose è considerata la più bella sulle Dolomiti: da qui di gode di un panorama a 360 gradi che spazia dalle Alpi dello Stubai alle Dolomiti con Sass de Putia e Odle fino all’Ortles, la montagna più alta in Alto Adige.
Per gli amanti della neve, il comprensorio sciistico della Plose offre oltre 40 km di piste, funivie, impianti di risalita moderni, snow fun park per snowboard e la pista Trametsch, che con i suoi 11 km è la più lunga di tutto l’Alto Adige.
Chi ama lo slittino invece potrà divertirsi con la pista RudiRun, che si estende per ben 10,5 km. Anche chi non scia ha a disposizione numerose alternative: passeggiate con le ciaspole, rilassanti gite in carrozze trainate da cavalli e rigeneranti passeggiate immersi nel paesaggio montano fino ai rifugi della Plose.
Durante il periodo natalizio imperdibile il tradizionale Mercatino di Natale in Piazza Duomo dove ammirare tantissime bancarelle di artigianato locale e di dolci festivi, o deliziarsi con i concerti e canti dell’avvento.
Una storia millenaria
Con i suoi 1100 anni di storia, Bressanone è stata meta di imperatori e sin dal 1901 fu città vescovile. La sua antica storia si può ripercorrere tra i portici e le vie medioevali, unendo così alla vacanza di sport e divertimento momenti dedicati all’arte e alla cultura. Merita una visita il bel Palazzo Vescovile, residenza del principe vescovo sin dal 1265, con un meraviglioso giardino interno. Al pian terreno una superba collezione di presepi esposti in 8 sale non deluderà di certo grandi e piccini!
Bressanone è anche ricca di interessanti musei, come il Museo della Farmacia, che espone oggetti e strumenti relativi alla produzione dei medicinali. La storia dell’arte farmaceutica viene narrata tra vasi in ceramica dipinti a mano, antichi manuali d’erboristica, utensili e confezioni d’epoca, in un percorso curioso e ricco di fascino.
Vino e castagne
Nei vicini paesi di Varna, Novacella ed Elvas si potranno scoprire le suggestive zone dei vigneti e dei castagneti. Il sentiero del castagno, Keschtnweg, si snoda lungo i pendii della Valle Isarco, da Bressanone fino all’altipiano del Renon e giù fino al maniero illustrato di Castel Roncolo, poco a nord di Bolzano. Oltre ad ammirare i castagni secolari si può fare sosta nei punti vendita di prodotti regionali gestiti dai contadini del luogo che si situano lungo il percorso.
Per gli amanti del buon vino, alla fine dell’autunno si tiene il Törggelen, la degustazione del vino nuovo nelle osterie che aprono le stube: un ottimo momento per cercare un last minute a Bressanone!
Come raggiungere Bressanone
La città è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua vicinanza con l’uscita autostradale della A22. Chi arriva in treno avrà a disposizione la linea ferroviaria del Brennero, con comodi collegamenti da Bologna e Venezia in direzione Monaco. Chi viaggia in aereo può scegliere tra gli scali di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Verona Catullo, per poi proseguire con il comodo servizio di autobus navetta.
Uno nuovo appuntamento con le interviste di Viaggiolibera a Radio San Marino!
Stavolta vi racconto una piccola gemma del Trentino, il Lago di Tenno, uno smeraldo incastonato tra boschi e colline terrazzate. Basta poco per innamorarsi di tanta bellezza!
Con le sue acque cristalline regala giornate di relax in mezzo alla natura e rigeneranti nuotate. E a poca distanza aspetta la storia medievale del magnifico Borgo Canale di Tenno.
Scoprire queste bellezze assieme a me ascoltando la mia intervista a Radio San Marino:
Il Lago di Tenno e Borgo Canale
Con grande gioia vi annuncio che il mio appuntamento a Radio San Marino diventa settimanale! Intervistata dalla bravissima Emanuela Rossi vi racconterò angoli d’Italia e del mondo per farvi viaggiare con la fantasia e suggerirvi idee per nuovi itinerari!