Stai pensando di organizzare le tue prossime vacanze estive in montagna? Se sei stanco di andare ogni anno durante il periodo estivo al mare, potresti senz’altro prendere in considerazione l’idea di visitare una località del Trentino-Alto Adige, come Corvara. Questo comune della provincia di Bolzano si trova nel cuore verde della Val Badia ed è situato sulle splendide Dolomiti. (altro…)
La Val Ridanna è un piccolo angolo di mondo alpino che si estende da Vipiteno a Masseria, 18 chilometri di pittoreschi paesaggi nel cuore delle Alpi. Un paradiso non sono per gli amanti dello sport ma anche per chi della montagna vuole vivere la storia, la cultura ed il folclore.
Ogni stagione è quella giusta
Settembre in Val Ridanna
Dove alloggiare in Val Ridanna
Per info e prenotazioni
Hotel Benessere Sonklarhof
Ridanna – Dorf 16
39040 Ridanna – Sterzing
Tel: 0039 0472 656212
Email: sonklarhof@web.de
Immerso negli spettacolari paesaggi delle Alpi austriache tra maestose cime e valli dove l’aria profuma di muschio, l’Hotel Tyrol Alpenhof a Seefeld accoglie gli ospiti nel tepore di ambienti nel più classico stile tirolese, solleticando i sensi con rilassanti bagni di vapore e i sapori della tradizione gastronomica locale
La magia del Tirolo
Camere e suite
Relax con vista sulle Alpi
Gastronomia per tutti i gusti
La località: Seefeld, gioiello del Tirolo
Attività
Per info e prenotazioni: http://www.tyrol-seefeld.at/ita/
Hotel Tyrol Alpenhof
Muenchener Strasse 114
A-6100 Seefeld
Informazioni: hotel@hoteltyrol-alpenhof.com
Tel: 0043 5212 2221
![]() |
Suite Alpenhof |
![]() |
Piscina |
![]() |
Camera tripla |
Immerso negli incantevoli paesaggi dell’Altipiano della Paganella, nel cuore del Trentino e ai piedi delle Dolomiti del Brenta, l’Hotel Dolce Avita Andalo Spa & Resort è il luogo ideale per ritrovare benessere e relax coccolati dal caldo tepore di ambienti accoglienti ed intimi.
Una vacanza all’insegna dell’armonia
![]() |
I caldi ambienti dell’Hotel Avita |
La struttura
![]() |
Bio Suite |
Il ristorante
Coccole in Spa
![]() |
La Spa “Sesto Senso” |
I dintorni
Per info e prenotazioni: Hotel Dolce Avita Andalo Spa & Resort
Via del Moro, 1
38010 Andalo TRENTO
Tel. +39 0461 585912
E-mail: info@hoteldolceavita.it
Quando si imbocca la vecchia strada del Ponale, che da Riva del Garda sale verso la Valle di Ledro, non si può far altro che rimanere a bocca aperta per la vista meravigliosa sul lago di Garda che regala questo sentiero che s’inerpica sul lato della montagna, proprio a picco sull’acqua. Non per nulla è uno degli itinerari più amati e frequentati dai turisti ma anche dai locali, che vanno volentieri a passeggiare lassù.
La Tagliata – così chiamata perché “tagliata” nella montgna – è un complesso difensivo costruito dall’esercito austroungarico tra il 1860 e il 1918, a guardia del confine meridionale del grande impero. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che fino alla fine della Prima Guerra Mondiale la sponda trentina del lago di Garda apparteneva alla monarchia austriaca e, già difeso da forti possenti come punto strategico, venne ulteriormente rafforzato alle prime avvisaglie del conflitto.
Varcare i cancelli in ferro che chiudono l’accesso alla Tagliata del Ponale, è davvero emozionante. Ci si trova in un mondo sotterraneo, che nella sua monocromatica essenzialità sottolinea ancora oggi lo sforzo necessario a costruire un tale sistema difensivo. Pochi passi e si dimentica il lago a pochi metri di distanza, per poi riscoprirlo all’improvviso e da una prospettiva insolita da una delle postazioni che si aprono nel fianco della montagna. Uno dei “pezzi forti” della fortificazione è senza dubbio la lunga scala (200 scalini!) che scende ripida fino al livello inferiore, inimmaginabile dall’esterno.
La Tagliata del Ponale è – purtroppo! – di norma chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Ma se si è fortunati si può approfittare di una delle sporadiche visite guidate organizzate dal comitato di volontari che gestisce la struttura: un’occasione unica per vedere il forte e per scoprire mille cose sulla Grande Guerra.
Castel Roncolo è un castello medievale dell’Alto Adige famoso per il ciclo di affreschi d’epoca che raffigurano la vita e la cultura cortese, grazie al quale è stato soprannominato “il maniero dipinto”.
La storia di Castel Roncolo e gli affreschi medievali
La via verso il Castello
Combattuti fra voglia di mondanità e desiderio di relax nella natura? Niente paura, basta organizzare un weekend in montagna a Madonna di Campiglio per soddisfare entrambi!
Il paradiso degli sport invernali
Estate per tutti i gusti

Come raggiungere Madonna di Campiglio
Per ammirare panorami ancora più unici, visitate il Parco Nazionale dello Stelvio, dove oltre a percorsi trekking c’è anche una rete di sentieri percorribili in mountain bike. La Val Venosta è anche un paradiso per gli amanti degli sci grazie a ben sei aree sciistiche per famiglie, dotate di tutti i comfort. Per organizzare la vostra vacanza controllare le tante offerte montagna in Val Venosta di Expedia: sono moltissime le proposte di alloggio in hotel, pensioni, malghe e rifugi.
Attività invernali
Il Passo Resia è una vera eccellenza tra le aree sciistiche, ben 120 km di piste e quattro comprensori situati in Tirolo e in Alto Adige. Se amate le atmosfere tirolesi a cui abbinare piste adatte anche ai più piccoli, ottime scuole di sci, rifugi e parchi divertimento, siete nel posto giusto! La Val Venosta non delude nemmeno chi pratica sci di fondo con 50 km di piste come quella di San Valentino (di media difficoltà), la pista delle Tre Nazioni (che si spinge fino in Austria), il circuito di Curon e la Pista d’Altura Vallelunga usata per gare di livello internazionale. Ancora pattinaggio,slittino, sci alpinismo e passeggiate tra i boschi con le racchette da neve. Lo snowpark di Belpiano è invece un paradiso per gli snowborder che qui potranno scatenarsi nelle loro acrobazie. Per i più avventurosi c’è anche lo snowkite e la vela su ghiaccio al lago di Resia, per far decollare l’adrenalina! Questo lago è famoso anche per l’insolito panorama, con lo storico campanile che emerge dall’acqua come una sirena!
Attività estive
Le escursioni lungo i sentieri delle rogge offrono la possibilità di ammirare la flora e la fauna della valle respirandone l’aria pulita. Il Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei territori protetti più grandi d’Europa è un microcosmo che ospita tutte le zone climatiche alpine, dai fitti boschi fino ai ghiacciai di alta montagna che toccano i 4000 metri di altezza. L’antica strada romana Via Claudia Augusta è stata trasformata in una pista ciclabile di 80 km che partendo da Malles raggiunge Merano, attraverso un itinerario pittoresco lungo il quale è possibile ammirare castelli, rovine e siti storici.
La strada panoramica del Passo dello Stelvio porta al passo più elevato d’Italia con i suoi 2757 metri d’altitudine, e viene celebrata ogni anno con la Giornata della bici al Passo dello Stelvio, appuntamento per migliaia di ciclisti. La strada è chiusa nei mesi invernali.
La cittadina medievale di Glorenza è un’altra gemma della Val Venosta, dove si possono ammirare antiche mura e un affascinante castello medievale. Se amate i sapori tipici del Tirolo, non perdete i mercatini locali, templi di gusto e tradizione artigiana.
Per chi allo sport vuole abbinare la cultura, in Val Venosta troverà anche numerosi ed interessanti musei tra cui il Messner Mountain Museum e il Museo della Val Venosta, con due esposizioni permanenti di archeologia e storia degli abitanti della regione. Gli appassionati di storia apprezzeranno le fortificazioni storiche del confine di Passo Resia sdove è anche possibile visitare un bunker situato a Curon.
Come raggiungere la Val Venosta
Se viaggiate in auto, percorrete l’autostrada del Brennero A22 fino all’uscita Bolzano Sud (svincolo per la Bolzano-Merano) e proseguite lungo la SS38 fino alla Val Venosta. La stazione ferroviaria più vicina è Malles-Resia, collegata regolarmente con Bolzano. L’aeroporto più vicino è Bolzano.
Vista panoramica – Arco |
Stranfora |
Mercatini di Natale. Arco |
Valentina, la nostra local expert per il Garda e le Dolomiti del Brenta, ci svela un altro borgo bello e goloso della sua terra!
San Lorenzo in Banale – Credits Valentina Bellotti |
Tagliere – Credits Valentina Bellotti |