Palazzo Chiericati a Vicenza è uno dei massimi capolavori di Andrea Palladio, il genio rinascimentale che ha gettato le basi dell’architettura moderna. (altro…)
I MoonBoot® , i famosi stivali doposcì italiani, saranno esposti nella mostra “Items: Is Fashion Modern?” al MoMa di New York.
Si tratta di un importante riconoscimento per un oggetto che negli anni ha saputo affermarsi come icona di moda e di stile. Il successo dei MoonBoot® è stato tale da diventare sinonimo dell’accessorio stesso (privilegio riservato a pochi prodotti!). (altro…)
Situato nell’ala napoleonica di Piazza San Marco, il Museo Correr custodisce le sale regali dove soggiornò l’imperatrice d’Austria Sissi.
Un viaggio nella Venezia regale! Pronti? Via!
Palestrina e Anagni sono le stelle più fulgide della campagna romana. In un territorio già ricco dal punto di vista naturalistico e culturale, le due cittadine vantano un patrimonio archeologico e artistico unico.
Vicine a Roma ma abbastanza distanti da far dimenticare il caos della capitale, Palestrina e Anagni ammaliano il turista con il quieto ritmo della campagna e lo splendore dei loro tesori. Dall’archeologia all’arte medievale, il patrimonio artistico delle due città nulla ha da invidiare ai fasti di Roma. (altro…)
Un percorso nel cuore di New York City che tocca i musei più importanti, veri templi moderni di arte e cultura.
E’ stato da poco inaugurato a Vicenza il Museo del Gioiello, uno spazio museale permanente di oltre quattrocento metri quadrati con una collocazione d’eccezione, la Basilica Palladiana.
![]() |
Museo del Gioiello – Credits by Cosmo Laera |
Simbolo
Il gioiello come simbolo che trasmette sensazioni e significati precisi quanto soggettivi: da simbolo di amore, come la fede nuziale; a simbolo di memoria, di fede, politico, di appartenenza o in generale simbolo di identità. Interessante la storia dell’ornamento da testa che, col passare dei secoli, assume la forma della corona, poi declinata in diademi e bandeau appannaggio dell’alta società.
Futuro
Arte
![]() |
Museo del Gioiello – Credits by Cosmo Laera |
Bellezza
Questa sala è dedicata ai gioielli di manifattura italiani esponendo i prodotti di un artigianato d’autore e d’eccellenza. La Sala della Bellezza contiene soltanto collier, gioielli vicini al cuore a cui la bellezza vuole parlare. Grandi opere di maestri indiscussi dell’arte artigiana della gioielleria, capolavori che fanno brillare gli occhi e lasciano senza fiato.
Design
Il gioiello come idea, che poi viene forgiata e resa materia. Sei esempi storici di gioielli (semi) industriali creati da designer d’eccezione.
Funzione
Icone
Magia
Moda
Storie di navi e naviganti
![]() |
I primi naviganti |
Dennis Severs’ House è una delle attrazioni più particolari e ancora poco conosciute di Londra, una vera chicca per approfondire la conoscenza della città e immergersi nella sua storia.
Si tratta di una casa museo che permette di fare un viaggio indietro nel tempo e rivivere le atmosfere londinesi del XVIII e XIX secolo, grazie ad un’ambientazione curata in ogni minimo dettaglio.
L’idea venne al collezionista americano Dennis Severs che, arrivato a Londra nel 1967, acquistò un’antica dimora ottocentesca al 18 di Folgate Street, vicino all’ Old Spitalfields Market, e decise di ristrutturarla secondo lo stile dell’epoca. La particolarità della Dennis Severs’ House e ciò che la rende unica è che le stanze non devono solo essere guardate ma i visitatori sono invitati ad avvicinarsi agli oggetti esposti, per osservarne i dettagli e viverli da vicino.
![]() |
Una delle stanze della Dennis Severs’ House |
A concorrere a ricreare l’atmosfera della Londra ottocentesca non sono solo gli arredi ma anche gli accessori, i vestiti esposti e persino i cibi che imbandiscono le tavole.
La casa conta dieci stanze suddivise in tre piani dove è possibile fare un vero viaggio sensoriale e tridimensionale ascoltando i rumori della casa e dell’esterno come scricchiolii, passi, suoni di campane, gli zoccoli dei cavalli e persino le voci degli inquilini, come se ancora ci vivessero dentro. Non il solito museo quindi ma una vera esperienza di storytelling che aiuta a immergersi nella storia e nel costume dell’epoca grazie al coinvolgimento di più sensi!
La visita dura circa 45 minuti e va prenotata con anticipo; molto suggestive le visite serali quando gli ambienti sono illuminati dalla fioca luce delle lanterne e dai caminetti.
Per il periodo natalizio la Dennis Severs’ House sfoggia meravigliosi addobbi che la rendono un luogo ideale per calarsi nello spirito del Natale dell’800!
Informazioni sulla visita
Un viaggio non solo a ritroso nel tempo ma anche alla riscoperta delle nostre radici, è quello che il visitatore si appresta a fare all’interno del MeM, la sezione del Galata dedicata alle migrazioni sia italiane, iniziate alla fine del 1800, ma anche quelle moderne. Non vi nascondo che è stata un’esperienza meravigliosa,emozionante ed istruttiva. Qui ho toccato con mano la disperazione di tante famiglie nostre compatriote, costrette a lasciare le proprie terre per fare fortuna altrove. A volte andava bene altre invece ad attendere queste persone era la morte. 1200 metri quadrati di esposizione per oltre 40 postazioni multimediali, ed è proprio da una di queste postazioni che inizia il viaggio nella memoria: uno schermo interattivo vi permetterà di scegliere alcune lettere (recitate da attori vestiti con abiti del tempo) che i migranti italiani scrivevano ai loro cari rimasti in patria. Subito dopo entrerete nel cuore del museo, ma prima vi verrà consegnato il vostro passaporto (necessario per interagire nelle varie postazioni) da migrante e il biglietto d’imbarco che vi consentirà di salpare per New York!

