Un percorso escursionistico ad anello per scoprire le Piccole Dolomiti vicentine. Partendo da Recoaro Mille si sale in quota per godere dei rilassanti paesaggi dei pascoli d’alpeggio cinti dai profili delle catena del Carega.
(altro…)Stai pensando di organizzare le tue prossime vacanze estive in montagna? Se sei stanco di andare ogni anno durante il periodo estivo al mare, potresti senz’altro prendere in considerazione l’idea di visitare una località del Trentino-Alto Adige, come Corvara. Questo comune della provincia di Bolzano si trova nel cuore verde della Val Badia ed è situato sulle splendide Dolomiti. (altro…)
La Carinzia, nel sud dell’Austria, è una delle destinazioni migliori per vivere le atmosfere del Natale e dell’inverno. Mercatini, luminarie, chilometri di piste da sci e panorami mozzafiato sono gli ingredienti della vacanza, oltre ad eventi speciali legati a tradizioni secolari. Seguitemi in questo viaggio nel Natale in Carinzia.
Passeggiate nel Parco naturale di Dobratsch
![]() |
I paesaggi del Parco naturale di Dobratsch |
La sfilata dei Krampus
![]() |
Le spaventose maschere dei Krampus |
Il sentiero dell’Avvento al Katschberg
![]() |
I magnifici paesaggi invernali della Carinzia |
I mercatini di Villach
A caccia di foliage in Italia per ammirare lo straordinario fenomeno che fa cambiare colore agli alberi in autunno, accendendo i paesaggi di infinite sfumature di rosso, giallo e arancio. Ma quali sono le destinazioni migliori in Italia per vedere il foliage? Ecco i miei consigli.
Foliage in Trentino nei giardini di Trauttmansdorff
Foliage nei colli Euganei a Padova
Probabilmente non tra le destinazioni più note per l’autunno ma proprio per questo ve li consigli. I Colli Euganei, con le loro forme tonde che spuntano su valli tappezzate di viti sono meravigliosi sopratutto in autunno. Tutte l’area è attraversata da sentieri e comprende anche deliziosi borghi storici. In particolare vi consiglio il Sentiero Atestino, che si snoda per oltre 20 km sui colli attorno ad Arquà Petrarca regalando panorami mozzafiato e una piacevole alternanza di prati assolati e fitti boschi dominati da castagni.
L’autunno è slow sull’Appennino tosco-emiliano
Il posto perfetto per il foliage sugli appennini è la cima del Monte Penna, nella Foresta della Lama, alle spalle di Cesena. Un vero tuffo nei colori delle Foreste Casentinesi, considerate le più colorate d’Italia. Il motivo? La posizione geografica dell’appennino tosco emiliano consente l’associazione di specie forestali di diverse provenienze e genera una biodiversità unica in Italia, con oltre quaranta specie di alberi. Per informazioni sui percorsi date uno sguardo Autunno Slow dedicato ai diversi eventi ed escursioni organizzate proprio in questo periodo nel parco.
Autunno in Umbria: valli colorate e borghi storici
Scorrazzare per le colline umbre quando si tingono di rosso e giallo è un’esperienza meravigliosa. Ancora di più se oltre ad ammirare la natura si visitano i tanti borghi antichi. Tra i più suggestivi Montefalco, circondato da ulivi e vigneti, è famoso per la produzione del Sagrantino, vino DOCG famoso in tutto il mondo. Nei dintorni ci sono altri incantevoli cittadine come Spello, Bevagna e Foligno, perfette per un itinerario nel weekend tra i colori autunnali.
Il foliage in Puglia: la Foresta Umbra
Nel promontorio del Gargano si trova questa enorme foresta di faggi secolari, querce e aceri che nel periodo autunnale diventano protagonisti del foliage targato Puglia. Nascosti tra il fitto degli alberi ci sono agriturismi e trattorie tipiche che servono piatti con ingredienti a chilometro zero, il completamento perfetto ad una visita della zona. Molto interessanti anche i sentieri escursionistici che attraversano la foresta e conducono alla scoperta di flora e fauna.
Autunno sull’Etna
![]() |
Credits Etnaescursioni.it |
La Val Ridanna è un piccolo angolo di mondo alpino che si estende da Vipiteno a Masseria, 18 chilometri di pittoreschi paesaggi nel cuore delle Alpi. Un paradiso non sono per gli amanti dello sport ma anche per chi della montagna vuole vivere la storia, la cultura ed il folclore.
Ogni stagione è quella giusta
Settembre in Val Ridanna
Dove alloggiare in Val Ridanna
Per info e prenotazioni
Hotel Benessere Sonklarhof
Ridanna – Dorf 16
39040 Ridanna – Sterzing
Tel: 0039 0472 656212
Email: sonklarhof@web.de
Immerso negli spettacolari paesaggi delle Alpi austriache tra maestose cime e valli dove l’aria profuma di muschio, l’Hotel Tyrol Alpenhof a Seefeld accoglie gli ospiti nel tepore di ambienti nel più classico stile tirolese, solleticando i sensi con rilassanti bagni di vapore e i sapori della tradizione gastronomica locale
La magia del Tirolo
Camere e suite
Relax con vista sulle Alpi
Gastronomia per tutti i gusti
La località: Seefeld, gioiello del Tirolo
Attività
Per info e prenotazioni: http://www.tyrol-seefeld.at/ita/
Hotel Tyrol Alpenhof
Muenchener Strasse 114
A-6100 Seefeld
Informazioni: hotel@hoteltyrol-alpenhof.com
Tel: 0043 5212 2221
![]() |
Suite Alpenhof |
![]() |
Piscina |
![]() |
Camera tripla |
Spesso snobbata a causa delle sorelle più gettonate Cervinia e Courmayeur, Aosta è, invece, una piccola perla incastonata nelle montagne.
Aosta sarà anche una piccola città ma ha un cuore grande come una vera capitale avvolta dalla magia del passato e non ha assolutamente nulla da invidiare alle altre, più famose, regine delle Alpi.
Cinta da grandiosi massicci dolomitici e da silenziosi boschi di conifere, Sappada sorge in una verde vallata attraversata dal fiume Piave, nell’estremità nord occidentale delle Dolomiti.

Sapori e folclore di Sappada
Soggiornare immersi nella natura e nella tradizione
![]() |
Panorama sulle Dolomiti |
Combattuti fra voglia di mondanità e desiderio di relax nella natura? Niente paura, basta organizzare un weekend in montagna a Madonna di Campiglio per soddisfare entrambi!
Il paradiso degli sport invernali
Estate per tutti i gusti
