I dintorni di Fermo offrono dei borghi incantevoli ed incontaminati, antichi gioielli da riscoprire.
Torre di Palme, un borgo sul mare
![]() |
Veduta da Torre di Palme |
Uno di questi è Torre di Palme, in verità una frazione del comune di Fermo, che si affaccia sul mare. Il borgo presenta caratteristiche costruzioni e diverse chiese che indicano non solo l’antico rapporto con il mare, ma anche con la città dominante.
Moresco, il borgo dai setti orizzonti
La torre eptagonale di Moresco |
Altro paesino che troviamo a pochi chilometri da Fermo è Moresco. Piccolo borgo perfettamente conservato che dal 2002 è entrato a far parte del Club dei Borghi più belli d’Italia con i suoi pittoreschi edifici e le possenti mura che lo circondano. Ma la caratteristica principale di questo paese è la sua alta torre eptagonale, che gli fa meritare l’appellativo di borgo dai sette orizzonti. Molte le ipotesi sul perché questa torre abbia sette lati, ed una delle teorie più convincenti riguarda proprio il vertice di questo eptagono che sembra puntare verso il Monte Sibilla, luogo pieno di magia e mistero. Il sette è sicuramente un numero dai molteplici significati: era ritenuto dagli antichi il numero perfetto, riportato nei giorni della settimana e diverse volte anche nell’Antico Testamento.
Monterubbiano
Palazzo Comunale di Monterubbiano |
Infine, tra gli antichi borghi nei dintorni di Fermo che meritano una tappa, possiamo citare Monterubbiano. Il nome della città è forse legato al commercio della robbia, pianta tintoria pregiata e utilizzata fin dall’antichità che, non a caso, compare anche nello stemma cittadino.
© Silvia Montironi
www.marchetravel.eu
info@marchetravel.eu
Guide turistiche abilitate
Silvia 3396333943
Chiarenza 3492976471
Oggi ci spostiamo nel sud delle Marche, a Fermo, una città che è al centro di una provincia giovanissima e conosciuta dai più per i marchi di calzature presenti in tutto il mondo come Tod’s, Nero Giardini e Loriblu, solo per citarne alcuni.
Cosa vedere a Fermo
![]() |
Il Palazzo degli Studi |

© Silvia Montironi
www.marchetravel.eu
info@marchetravel.eu
Guide turistiche abilitate
Silvia 3396333943
Chiarenza 3492976471
È una città discreta e, a prima vista, ci si potrebbe appena fermare per una passeggiata in una lunga e calda giornata di primavera. Ma a Macerata, l’errore più comune è fermarsi alle apparenze perché niente è come sembra.
Cosa vedere a Macerata
![]() |
Sferisterio all’esterno |
![]() |
Palazzo Buonaccorsi |
© Silvia Montironi
www.marchetravel.eu
info@marchetravel.eu
Guide turistiche abilitate
Palazzo Rotati è una dimora storica nel centro di Fano, nel nord delle Marche, che unisce la raffinatezza di un hotel di charme alla calda atmosfera di una residenza turistica a gestione familiare, con suites e appartamenti adatti ad ogni esigenza di soggiorno.
La struttura
![]() |
Il cortile d’ingresso |
Suites e appartamenti
![]() |
Gli eleganti interni della residenza |
La località
![]() |
Piazza XX Settembre |
L’entroterra e i dintorni
![]() |
La campagna marchigiana |
I prodotti di Fano
![]() |
Per info e prenotazioni: http://www.palazzorotati.com/
Palazzo Rotati
Via Nolfi, n. 49 – 61032 Fano (Pesaro Urbino)
Tel: +39 328 8444393
![]() |
Suite Superior |
Al centro della regione, Recanati, una città che attraverso la sua storia ha abilmente concorso a questa notorietà.
La storia di Recanati
![]() |
Foto di Francesco Domesi |
Recanati tra poesia e musica
![]() |
Foto di Francesco Domesi |
© Silvia Montironi
www.marchetravel.eu
info@marchetravel.eu
Guide turistiche abilitate
Silvia 3396333943
Chiarenza 3492976471
Urbino è l’essenza del Rinascimento, l’incarnazione della città ideale così come l’aveva sognata e immaginata Federico da Montefeltro, raffinato umanista e capace uomo politico che più di tutti contribuì a renderla una delle corti più importanti ed eleganti dell’epoca.
Il Palazzo Ducale di Urbino
Un viaggio nel mondo rinascimentale
I sotterranei del palazzo
La casa natale di Raffaello
Guida al viaggio
Trovare l’alloggio giusto per il mio weekend nella Riviera del Conero mi è costato parecchio tempo in ricerche su internet. Per quanto girassi tra i vari siti, non riuscivo a trovare il posto adatto. Volevo un B&B carino, che fosse immerso nella campagna ma al contempo vicino alla costa e ai luoghi che volevo visitare. Il tutto naturalmente a prezzi non esagerati!
La struttura
Casale Papa è a conduzione familiare, lo gestisce Guido con l’aiuto dei genitori, una simpatica coppia di marchigiani. L’accoglienza è calorosa e sono tutti molto disponibili! La mattina la signora prepara delle golose torte fatte in casa per la colazione, una vera delizia!
La posizione
![]() |
La Riviera del Conero |
Casale Papa si trova ai piedi della collina di Loreto, a dieci minuti in macchina dal famoso Santuario e al contempo vicinissimo alle spiagge di Numana, da cui dista pochi minuti d’auto (raggiungibili anche in bici attraverso la comoda ciclabile che porta al mare).
Per tutte le info e contattare il Casale potete visitare il loro sito internet!
Bianche scogliere che si tuffano in acque trasparenti e sentieri che si arrampicano lungo i fianchi del Monte Conero, immersi nella sempre verde macchia mediterranea. Nella Riviera del Conero l’Adriatico veste l’abito della grandi occasioni e fa brillare gli occhi di chi lo guarda con mille sfumature di azzurro.
Numana e la terrazza a picco sul mare
![]() |
La Torre di Numana |
Sirolo, il Conero medievale
![]() |
Panorama dalla piazzetta di Sirolo |
Casa Leopardi a Recanati fu la dimora dove Giacomo nacque, crebbe e compì i suoi studi e la sua formazione.
Un luogo storico ma anche perfettamente calato nella realtà che lo circonda, affacciato sulla piazza che lo stesso Giacomo più volte osservò dall’alto dei suoi balconi, e che oggi prende il nome da una delle sue liriche più famose, Il Sabato del Villaggio.
La dimora leopardiana è un palazzo imponente dove ancora oggi vivono i discendenti di Leopardi. Non si tratta quindi solo di un museo ma di un luogo vivo e vissuto, che tra le sue stanze ha visto passare diverse generazioni della stessa discendenza.
La biblioteca di Casa Leopardi
![]() |
La biblioteca di Casa Leopardi – Credits www.giacomoleopardi.it/ |
Informazioni sulla visita di Casa Leopardi
I luoghi leopardiani
![]() |
Per le vie di Recanati |