5 idee per una vacanza in Italia fuori dalle solite mete, per scoprire angoli sconosciuti del Bel Paese (altro…)
La campagna romana si sta sempre più affermando come destinazione di punta nel panorama italiano. Un mix di paesaggi naturali, buona cucina e tradizioni popolari sono alla base del successo, uniti al desiderio dei viaggiatori di sperimentare nuovi tipi di vacanza.
Una vacanza nella campagna romana è l’occasione per visitare il patrimonio artistico di queste zone, un tempo luogo di residenza estivo di facoltosi romani. Tanti i borghi che conservano reperti romani, edifici medievali e splendide chiese affrescate.
L’offerta turistica si estende anche a tour enogastronomici per assaggiare le eccellenze del territorio. Ma non finisce qui! Alla degustazione si affianca la possibilità di cimentarsi con la cucina tradizionale. Guidati da abili massaie, è possibile seguire corsi di cucina che introducono alla preparazione di ricette tradizionali.
Ecco qualche idea degli itinerari turistici che offre la campagna romana.
Itinerario nella storia: da Anagni a Palestrina
Situata nella Ciociaria, Anagni ha una storia che affonda le radici nella notte dei tempi. Secondo la leggenda, Anagni fu una delle cinque città “ciclopiche” create dal Dio Saturno. Nel Medioevo venne annessa ai domini del Papato. L’edificio storico di maggior rilievo è il Palazzo dei Papi (o Palazzo di Bonifacio VIII), risalente al XIII secolo. All’interno si possono ammirare splendidi affreschi duecenteschi tra cui quelli della “Sala dei Colombi”. A pochi passi dal palazzo la Cattedrale di Santa Maria conserva un altro tesoro inestimabile. La cripta di San Magno, completamente affrescata con storie bibliche, viene definita la “Cappella Sistina del Duecento“.
Un’altra cittadina imperdibile durante un tour della campagna romana è Palestrina con il Museo Archeologico Nazionale.
Per scoprire altri tesori storici della campagna romana, potete leggere questo post:
La campagna romana tra paesaggi, arte e sapori
Itinerari nel gusto
La cucina della campagna di Roma ha un’origine contadina, che si traduce in piatti semplici e gustosi, fatti con i prodotti del territorio.
Tra i primi piatti assolutamente da assaggiare i “gnocchi a sassetto”, fatti con acqua e farina e conditi con il ragù.
I vitigni che rigano la campagna danno origine a vini e spumanti di origine antica, come il Cesanese di Olevano, dal caratteristico colore rosso rubino. Imperdibile una visita guidata ad una cantina, dove scoprire tutti i segreti della preparazione delle etichette DOCG.
Veniamo invece alle esperienze pratiche legate al gusto!
Per gli amanti del formaggio, molti agriturismi e fattorie propongono corsi per imparare a prepararlo sotto la guida esperta di un pastore.
Nei corsi di cucina organizzati dalle massaie del posto si impara a preparare la pasta all’uovo, pane e focacce, che non mancano mai sulle tavole romane. Per i più golosi c’è il corso per imparare a preparare il “giglietto”, un goloso biscotto tipico della zona.
Tutte queste “esperienze” sono occasioni uniche per arricchire la vacanza di colore e divertimenti, toccando con mano le tradizioni della regione.
Guida al viaggio
Questi itinerari vi incuriosiscono ma non sapete come organizzarli e a chi appoggiarvi? Niente, paura. Il tour operator ItalyWhereElse, 100% romano, organizza percorsi per andare alla scoperta di tutti gli angoli imperdibili di questi luoghi e delle loro eccellenze gastronomiche.
Il borgo di Valmontone sorge su un colle nel verde della campagna a pochi chilometri da Roma. Un giro nel famoso outlet di Valmontone, tempio dello shopping romano, è l’occasione perfetta per scoprire le bellezze architettoniche del borgo e i capolavori pittorici che custodisce, unendo divertimento e cultura.
Gli affreschi di Palazzo Doria Pamphilj
Stanza del Fuoco
![]() |
La Stanza del Fuoco |
Gli affreschi di questa sala sono opera di Francesco Cozza. Numerose figure di eroi e divinità si alternano nella grande composizione che non presenta divisioni e ripartizioni. Al centro della volta campeggia Venere, compagna del dio del Fuoco.
Stanza dell’Aria
![]() |
La Stanza dell’Aria |
Una grande leggerezza contraddistingue questa volta che crea un effetto illusorio di sfondamento in cui le figure sembrano fluttuare ed espandersi nella spazio. Anche la disposizione in cerchi dei soggetti contribuisce a creare un coinvolgente effetto di movimento in chi osserva la scena.
Stanza dell’Acqua
Stanza della Terra
![]() |
La Stanza della Terra |
Anche questa volta presenta la ripartizione in cinque riquadri. Al centro campeggia la personificazione della Terra con un globo nella mano sinistra ed uno scettro sulla destra. In un altro riquadro si trova la riproduzione delle tre arti: Architettura, Pittura e Scultura.
Salone del Principe
![]() |
Il Salone del Principe |
L’ambiente senza dubbio più grandioso del palazzo, il Salone del Principe, denominato “il salotto dipinto”, è opera di Gaspard Dughet che lo realizzò in tempi brevissimi tra il 1658 e il 1659. Tutte le pareti sono affrescate in trompe l’oeil con la riproduzione di paesaggi che, seppur idealizzati, danno un effetto di ampliamento della spazio. Lungo il perimetro in alto è stata riprodotta una terrazza con balaustre su cui affacciano gruppi di giovani dame accompagnate da un cavaliere.
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Un itinerario nella campagna romana tra i borghi storici di Olevano Romano, Genazzano, Gallicano nel Lazio e Valmontone per scoprirne l’eccezionale patrimonio artistico e gastronomico.
Itinerario nella campagna romana
1. Olevano Romano
![]() |
Il borgo antico di Olevano Romano |
2. Genazzano
![]() |
Affreschi nel Castello dei Colonna a Genazzano |
![]() |
Castello di Passerano |
Gallicano nel Lazio custodisce capolavori di ingegneria romana degli antichi acquedotti. Il percorso inizia seguendo un tratto della via Prenestina antica, a cui segue il Ponte Amato, meraviglia di ingegneria stradale romana, da dove parte la via degli Acquedotti. Purtroppo non ho potuto seguire per intero il percorso per mancanza di tempo ma mi sarebbe molto piaciuto vedere da vicino le famose opere ingegneristiche dei Romani. Un buon motivo per tornare!
Valmontone è un altro borgo storico dal passato segnato da diverse dominazioni e dalla distruzione della guerra: ricostruito con fierezza ed impegno, oggi il centro storico è un gioiello d’arte che si ammira passeggiando per le vie, disseminate di fontane e fontanili d’epoca. A dominare il paese la maestosa Collegiata dell’Assunta, costruita sull’omonimo tempio gotico del XII secolo, ed il magnifico Palazzo Doria Pamphilj: i due edifici rappresentano le uniche strutture superstiti dell’antico nucleo urbano raso al suolo dal bombardamenti. Proprio Palazzo Doria è uno degli scrigni d’arte più preziosi della campagna romana con un ciclo di affreschi del 1600 di grande pregio che merita una narrazione a parte, per questo ve ne parlerò a breve in un prossimo post!
L’enogastronomia della campagna romana
La cucina della campagna di Roma ne rispecchia la radice contadina, con piatti dagli ingredienti semplici.
Guida al viaggio nella campagna romana
Anita B&B si trova a Cave, un borgo medievale nel cuore della campagna romana a pochi chilometri dalla capitale ma immerso nella tranquillità e nel verde.
Anita B&B ricorda i tempi passati, quelli delle nostre nonne, quando il pane appena sfornato sprigionava il suo aroma per tutta la casa e la pentola di ragù borbottava sulla stufa. La magia di queste stanze è l’essere custodi di una storia vera, quella di nonna Anita un tempo proprietaria della casa e della nipote Giovanna, stesso sorriso raggiante e sguardo dolce, che decide di ristrutturare la casa mantenendo lo stile originale e recuperando i mobili appartenuti alla nonna. A pensarci è la storia familiare di molti, di chiunque abbia o abbia avuto la fortuna di avere una nonna da cui farsi viziare con fragranti crostate alla marmellata e carezze delicate che solo una nonna sa dispensare. Forse è per questo che è così facile sentirsi a casa da Anita B&B, basta varcare la soglia d’ingresso per avvertire la rassicurante sensazione che dà il ritrovarsi in un luogo conosciuto a sorseggiare un tè da una tazzina che ricorda tanto il servizio buono della nostra nonna.
La struttura
Ad attendere al risveglio un’abbondante colazione con tante golose bontà accompagnate da un buon tè e dell’ottimo caffè oltre che dall’immancabile e contagioso sorriso di Giovanna!
La località
![]() |
Gena |
Per info e prenotazioni: Anita Bed and Breakfast
![]() |
Camera lilla |
![]() |
Camera verde |
I partecipanti
Oltre a Viaggiolibera, gli altri blogger partecipanti saranno i colleghi ed amici di :
GIROVAGATE – www.girovagate.com
TURISTA DI MESTIERE – www.turistadimestiere.com
VIAGGIATORI LOW COST – www.viaggiatorilowcost.it
Il programma di #romecountryside
Nel cuore del Mugello, ad una manciata di chilometri da Firenze, Villa Campestri Olive Oil Resort è una dimora rinascimentale di pregio cinta nel verde abbraccio di ulivi secolari, da cui nasce un olio rinomato ed apprezzato. Ambienti raffinati e spazi orchestrati con cura creano un’atmosfera piacevole e rilassante in cui si intrecciano storia, arte, relax e gusto.
Arte e gusto per una vacanza dei sensi
Soggiornare nella storia
Camere, suites e appartamenti
Il resort Villa Campestri è dotato di 25 camere, tutte disposte secondo l’originale disegno architettonico. Alcune stanze si trovano nella Villa, altre nella vecchia latteria di fronte al corpo centrale, immerse nel verde del parco secolare. Tutte le camere sono caratterizzate da finiture di stile, pavimenti pregiati e mobili d’epoca oltre naturalmente a tutti i confort propri di un hotel di lusso.
Olio da vivere
Nell’esclusiva Oleoteca di Villa Campestri è possibile intraprendere un percorso che ripercorre la storia e i metodi produttivi di questo straordinario prodotto gastronomico. L’Oleoteca è stata creata con il preciso intento da parte del propietario, Paolo Pasquali, di informare e sensibilizzare i visitatori ad approfondire la conoscenza dell’olio, delle sue qualità e benefici sulla salute.
Il ristorante, l’arte in cucina
La località
Attività
Per info e prenotazioni: http://www.villacampestri.com
Villa Campestri Olive Oil Resort
Via Campestri 19/22 , 50039 Vicchio di Mugello (FI)
Informazioni: villa-campestri@villacamprestri.it
Tel: 0558.490170
Fax: 0558.490108
Galleria Foto:
![]() |
Terrazza esterna |
![]() |
Terrazza esterna – particolare |
![]() |
Suite |
![]() |
Sala da bagno |
Genazzano è un piccolo borgo medievale di suggestiva bellezza che si trova nella campagna di Roma, ai piedi dei Monti Prenestini. Flavio ci racconta l’Infiorata, un evento speciale che si ripete ogni anno in questo borgo.
L’infiorata di Genazzano
![]() |
Preparazione dell’Infiorata – Credits Dino’s Photo |
![]() |
Scorcio di Genazzano |
![]() |
Infioratai al lavoro – Credits Dino’s Photo |
![]() |
Selezione dei petali |
![]() |
La processione |
![]() |
Particolare Infiorata di Genazzano |
SarAnd Relais, nel cuore del Lazio, è un luogo speciale dove eleganza e raffinatezza si uniscono nel verde abbraccio della colline che cingono il litorale di Fondi, regalando quiete ed armonia sospesi tra terra e mare.
SarAnd Relais, dove l’eleganza incontra il calore di casa
![]() |
Ingresso e giardino anteriore |
La struttura
![]() |
Camera matrimoniale |
![]() |
Piscina e solarium |
Il Ristorante
![]() |
La sala ristorante |
La località
![]() |
Spiaggia di Sperlonga |
Per info e prenotazioni: http://www.sarandrelais.it/
Via Monte Calvo , 04022 Fondi (LT)
Informazioni: info@sarandrelais.it
Tel: 0771.513846
Fax: 0771.501912
Cell.: +39 347.4184031
Galleria Foto:
![]() |
Terrazza panoramica |
![]() |
Esterno camere |
![]() |
Interni Relais |
![]() |
Piscina |
![]() |
Jacuzzi |
![]() |
Terrazza ristorante |