Gli on the road lungo le strade più belle e scenografiche d’Europa, per scoprire il vecchio continente in un modo sensazionale. (altro…)
Vivere Dublino significa immergersi nelle atmosfere letterarie di James Joyce e Oscar Wilde, frequentare i locali tradizionali dove la gente vi accoglierà con calore e una generosa dose di allegria, visitare i parchi cittadini, passeggiare lungo il fiume Liffey e fare tardi la sera nei tanti pub che rendono il suo centro storico elettrizzante a tutte le ore del giorno e della notte. (altro…)
Un tour attraverso la città di James Joyce, dall’aeroporto alle bellezze fuoriporta: Dublino è la porta verso un mondo magico e dal sapore antico.
L’Aeroporto internazionale di Dublino rappresenta una porta attraverso cui il viaggiatore può accedere alle meraviglie storiche e culturali dell’isola. Essendo il solo aeroporto che serve la capitale, il traffico aereo di passeggeri si concentra qui, insieme alle operazioni della maggior parte dei cargo commerciali. Si trova a Collinstown, una regione situata a circa 10 chilometri a nord del centro della città di Dublino. La compagnia nazionale irlandese è la Aer Lingus, classicamente rappresentata da un trifoglio, ma qui ha anche sede una delle maggiori compagnie aeree low cost europee: Ryanair.
Come raggiungere il centro di Dublino dall’aeroporto
Le cattedrali di Dublino
![]() |
La Cattedrale di San Patrizio |
Uno di questi è la cattedrale di Cristo, o della Santissima Trinità. Si tratta di uno dei monumenti più amati di Dublino, simbolo della diocesi anglicana. Interessante sapere che la sua nascita risale al primissimo medioevo e fu voluta dal re vichingo conosciuto col nome di Barba di Seta, il quale si convertì al cristianesimo. Più volte ricostruita, oggi si può respirare nei suoi dintorni un’aura speciale. Un altro edificio religioso molto importante a Dublino è la Cattedrale di San Patrizio, protestante. Anch’essa di stampo medievale, la sua visita impegna qualche ora e lascia davvero senza fiato.
I luoghi di James Joyce
![]() |
Per le vie di Dublino |
La città di James Joyce, oltre ad essere facilmente raggiungibile dall’aeroporto, è anche agevolmente visitabile a piedi. Il suo centro storico è infatti di dimensioni ridotte, anche se la sua attrazione principale è Temple Bar. La zona prende il nome dalla famiglia Temple, che l’abitava in tempi antichi. L’area è anche stato il ritrovo degli artisti irlandesi nel secolo XVIII e XIX, mentre attualmente rappresenta la prima scelta in quanto a divertimenti serali e notturni.
Cosa vedere a Dublino
![]() |
Il castello di Dublino |
La storia è permeata in ogni angolo di Dublino, a partire dalla City Hall, partorita dalla mente dell’architetto Thomas Cooley. Qui la città è amministrata giorno dopo giorno dalla politica comunale, ma l’edificio è in realtà uno degli esempi meglio conservati della corrente architettonica nordeuropea del XVIII secolo.
Sono oltre 3000 i castelli disseminati per tutta l’Irlanda, dalle verdi brughiere dell’entroterra ai promontori a picco sul mare. Vediamo i castelli aperti al pubblico più suggestivi da includere assolutamente in un tour in Irlanda.
Dunluce Castle
Tullynally Castle
Costruito nel XVII secolo da Lady Georgiana, questo castello conserva pressocchè intatto l’impianto originale anche se nei giardini che lo circondano vengono regolarmente allestite nuove installazioni e spazi spesso stravaganti ed originali, da recinti per i lama a giardini tibetani. La Great Hall del castello, famosa per l’ottima acustica, viene usata sopratutto d’estate per eventi musicali.
Birr Castle
Blackrock Castle
Ballynahinch Castle
Galway, il volto antico e nuovo d’Irlanda
Dai paesaggi lunari di Burren all’immensità delle Cliffs of Moher
![]() |
Le Cliffs of Moher |
Le Isole Aran, paesaggi fatti di silenzi
![]() |
La brughiera irlandese |