La Cattedrale di Salisbury
![]() |
L’interno della cattedrale di Salisbury |
Il centro storico
![]() |
Case a graticcio nel centro di Salisbury |
La piana di Salisbury
![]() |
La campagna vicino a Salisbury |
![]() |
L’interno della cattedrale di Salisbury |
![]() |
Case a graticcio nel centro di Salisbury |
![]() |
La campagna vicino a Salisbury |
Gli inglesi la chiamano The English Riviera, reminiscenza dell’epoca vittoriana e di quella che al tempo rappresentava la vacanza ideale per le classi benestanti dal Regno Unito, un viaggio in Italia nella magnifica Riviera dei Fiori. Anche se il fascino di fine Ottocento è in parte sbiadito, ancora oggi la English Riviera è un angolo d’Inghilterra ricco di bellezza e fascino.
![]() |
Scones, cotted cream e marmellata |
Il Devon è una regione famosa in Inghilterra per la cucina, e proprio nei ristoranti di Torquay è possibile assaggiare i migliori piatti locali. La scelta varia tra pietanze raffinate come il granchio del Devonshire, al più popolare fish and chips, che qui da street food diventa un piatto prelibato.
Quando stavo programmando il viaggio in Cornovaglia la prima tappa che scrissi nella scaletta fuLand’s End, la punta estrema della penisola, un luogo dai panorami mozzafiato.
![]() |
Il panorama dalle scogliere di Land’s End |
Ho conosciuto due lati di Londra. Due lati in totale contrasto tra di loro ma uniti da un filo sottile di fascino e passione.
La prima Londra è quella che mi ha accolto. La Londra senza identità. Dove tutto è tutto e niente. Il posto in cui si rifugia chi non sa dove andare, cosa fare. Il posto ideale dove nascondersi, dove celare il proprio volto tra milioni di altri volti, confondere la propria voce tra milioni di altre voci. E’ la città in cui non si pensa. Si vive. Ci si lascia trascinare dalla sua maestosità, dai suoi contorni cosi ampi e, insieme, rassicuranti.
Tower Bridge |
E poi c’è la Londra che mi ha conquistata. Quella in cui due volti si incontrano tra tanti altri, si cercano, si riconoscono. E’ la Londra dell’amore, dove due anime costruiscono il loro mondo attraverso i luoghi di questa immensa capitale. Scoprono e si scoprono. Una metropoli dal cuore romantico che si svela ai pochi che riescono a coglierne le mille sfumature. Una passeggiata di sera lungo il Tamigi, un bacio al tramonto a St James’ Park, un pranzo a Camden arrivando da Little Venice, due mani che si incontrano su una panchina di Hyde Park, stupirsi davanti ai fuochi all’ombra del Big Ben brindando al nuovo anno, una cena a lume di candela a Soho, le risate colorate attraverso le vie di Covent Garden, uno sguardo che ti scalda dal freddo invernale, la sensazione di aver trovato quello che cerchi da sempre. E puoi smettere di lottare, di cercare, di aver paura.
Due volti che si incontrano e sono la risposta a tutte le domande, sono il destino.
Londra è un rifugio, una risposta, un sogno. Il luogo in cui tutti trovano la loro dimensione e riscoprono la speranza di poter credere che tutto sia possibile.
Tornare a casa per la prima volta ha avuto il retrogusto amaro del rimpianto di non aver riconosciuto il mio volto tra milioni di altri volti.
Il canale che collega Camden a Little Venice |
Tramonto a St James’ Park |
London Eye |
Dennis Severs’ House è una delle attrazioni più particolari e ancora poco conosciute di Londra, una vera chicca per approfondire la conoscenza della città e immergersi nella sua storia.
Si tratta di una casa museo che permette di fare un viaggio indietro nel tempo e rivivere le atmosfere londinesi del XVIII e XIX secolo, grazie ad un’ambientazione curata in ogni minimo dettaglio.
L’idea venne al collezionista americano Dennis Severs che, arrivato a Londra nel 1967, acquistò un’antica dimora ottocentesca al 18 di Folgate Street, vicino all’ Old Spitalfields Market, e decise di ristrutturarla secondo lo stile dell’epoca. La particolarità della Dennis Severs’ House e ciò che la rende unica è che le stanze non devono solo essere guardate ma i visitatori sono invitati ad avvicinarsi agli oggetti esposti, per osservarne i dettagli e viverli da vicino.
![]() |
Una delle stanze della Dennis Severs’ House |
A concorrere a ricreare l’atmosfera della Londra ottocentesca non sono solo gli arredi ma anche gli accessori, i vestiti esposti e persino i cibi che imbandiscono le tavole.
La casa conta dieci stanze suddivise in tre piani dove è possibile fare un vero viaggio sensoriale e tridimensionale ascoltando i rumori della casa e dell’esterno come scricchiolii, passi, suoni di campane, gli zoccoli dei cavalli e persino le voci degli inquilini, come se ancora ci vivessero dentro. Non il solito museo quindi ma una vera esperienza di storytelling che aiuta a immergersi nella storia e nel costume dell’epoca grazie al coinvolgimento di più sensi!
La visita dura circa 45 minuti e va prenotata con anticipo; molto suggestive le visite serali quando gli ambienti sono illuminati dalla fioca luce delle lanterne e dai caminetti.
Per il periodo natalizio la Dennis Severs’ House sfoggia meravigliosi addobbi che la rendono un luogo ideale per calarsi nello spirito del Natale dell’800!
![]() |
Credits: Luca @ajourneyinside |
Con grande piacere ospito questo post di Alison, appassionata viaggiatrice innamorata del suo paese, l’Inghilterra, e del turismo lento. Alison è ideatrice e fondatrice di Foot Trails, un’agenzia che si occupa di turismo rurale e organizza itinerari a piedi lungo i sentieri più spettacolari e meno battuti d’Inghilterra.
Alison ci racconta com’è nata l’idea di Foot Trails e come si è evoluta negli anni.
I began Foot Trails a British travel company, because I was frustrated by the stereotypical image of walking in England and by a lack of authenticity in UK walking experiences.
I grew up in farming. For me walking is a wonderful way to explore and travel. It connects the visitor to the landscape in a way that is totally different to any other form of transport. It’s slow and deliberate. It enables you the traveller to immerse yourself in the landscape. Taking your time you discover the lands stories and histories, nature and villages.
This was 11 years ago. Since then Foot Trails has grown from a company I began at my kitchen table to one of the leading British travel companies for rural England walking.
Today with Foot Trails you can explore many different counties of South West England including Dorset, Somerset, The Cotswolds, Wiltshire and Bath and Avon. The South West of England is blessed with a milder climate than other regions of the UK as well as a fascinating history and varied landscapes that include woodland, river, meadow, chalk down, market town, village, pasture and farm land.
Each county has its own particular beauty, characteristics, local food specialities and architecture. We work to bring out the best of these qualities as we create our foot trails from scratch and hand-pick local country pubs as accommodation. Country pubs and country inns are of course a unique style of accommodation to England. They have been offering hospitality to travellers for centuries and seen a wonderful refurbishment in the past decade. We hand-pick each ensuring a blend of character and indulgence with modern standards. They really do make a wonderful way to explore the countryside.
Foot Trails are unique ways to walk in England too. Largely avoiding the well known national trails (some of which see in excess of 800 000 visitors a year) our authentic trails take you off the beaten track. You will wander peacefully through villages, hamlets, pass ancient churches and historic sites, enjoy breath-taking views of England’s green pastures. Each trail is planned to features a lunchtime country pub or farm café so you can enjoy our wonderful local food on route.
I’ve picked a few counties here where we have created Foot Trails and highlighted some of the experiences you can consider.
The Cotswolds are well known for their honey coloured stone, dry stone walls and beautiful villages. Some areas of the Cotswolds become terribly busy with visitors but our trails use local knowledge to avoid these typically tourist areas and take you off the beaten track.
Choose Secret Corswolds to really get away from it all. Or Journey Across the Cotswolds for a more classic yet peaceful inn to inn experience.
Wiltshire is less well known than the Cotswolds but has astounding beauty and a rich human history that stretches back some 6000 years. Many know Wiltshire for Stonehenge but the county has hidden beauty and the South has a string of delightful medieval villages.
For medieval history and England’s only hexagonal castle try Knights Medieval Castle or weave in Dorset with our Wiltshire and Dorset Borders inn to inn style holiday.
Thank you for reading about us. For more information about walking in England with Foot Trails please visit our website at http://www.foottrails.co.uk read more about our story or discover the other walking experiences we offer.
Nel Lake District c’ero già stata tante volte con la fantasia quando al liceo studiavo le poesie di Wordsworth e nel leggerle volavo sulle ali dei versi tra distese d’erba e laghi silenziosi, cercando di ricreare nella mia mente i luoghi che le parole descrivevano.
Per vedere i massi da vicino bisogna pagare il biglietto di ingresso al sito archeologico ma francamente, dopo esserci stata e aver condiviso l’esperienza con qualche altro centinaio di persone, non sempre silenziose come il luogo richiederebbe, mi chiedo se ne valga la pena. Appena al di fuori dalla recinzione, camminando lungo l’ampia e piatta campagna, si può vedere il complesso comunque bene, e forse persino più in solitudine.
Londra si sa è una delle città più apprezzate e visitate del mondo e le sue attrazioni artistiche e architettoniche sono tra le più conosciute in tutto il pianeta. Ma anche per chi ci è già stato più volte, ci sono sempre angoli ancora da scoprire e opportunità divertenti e intriganti per viverla in maniera originale, senza spendere una fortuna!
Ecco alcuni suggerimenti…
Attraversare il Tamigi in funivia
Sembra uno scherzo ma la prima funivia urbana di Londra è già realtà! Sospese ad un altezza di 90 mt, le scintillanti cabine tagliano il cielo di Londra collegando i Royal Docks a Greenwich sorvolando il braccio orientale del Tamigi. Lungo il percorso si possono ammirare la cupole dell’O2 e i grattacieli del Canary Wharf. Il tragitto dura dieci minuti e costa 5 Euro a tratta: un’idea originale ed economica per godere della vista di questa parte di Londra dall’alto.
A concerto in casa Handel
Brook Street a Mayfair, oggi tempio dello shopping londinese, era un tempo la via dove viveva il grande compositore barocco George Friedrich Haendel, tedesco trapiantato in Inghilterra, che qui visse dal 1723 fino alla sua morte, avvenuta nel 1759. Proprio in questo edificio compose alcune delle sue musiche più famose come il Messia e Music for the Royal Fireworks. La casa è stato oggetto di un accurato restauro ed è oggi aperta al pubblico e visitabile (entrata: £ 6). In quella che fu la sala della musica di Haedel si tengono ogni settimana dei concerti di musica classica. I biglietti costano £ 9. Tutte le info sul sito della HandelHouse
Street food da favola
Per gustare uno dei migliori street food di Londra dirigetevi dietro la stazione di King’s Cross dove furgoni e bancarelle servono piatti da tutto il mondo. All’ora di pranzo si formano lunghe code di gente in fila per degustare i manicaretti preparati con passione e allegria dagli chef di strada. Tra i più ambiti, i burritos con carne di maiale, fagioli neri , formaggio Monterrey e salda acida dei messicani Luardos; se la descrizione vi alletta, aspettate di assaggiarli! Un piatto da re per soli 6 Euro.
A vele spiegate sul Tamigi
Se volete provare l’indimenticabile emozione di vedere il Tower Bridge aprirsi al vostro passaggio imbarcatevi su una crociera con le barche a vela della Topsail Charters. Si parte dal London Bridge City Pier e si veleggia lungo il Tamigi passando per St. Katharine Docks, Canary Wharf e la Thames Barrier, mentre a bordo vengono serviti caffè e pasticcini. Si torna al molo al crepuscolo quando il fiume si tinge di caldi colori del tramonto. I biglietti per la crociera costano dalle 35£ alle 50£ a seconda del servizio offerto a bordo, un prezzo tutto sommato contenuto per vivere e vedere Londra in maniera speciale.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, si acconsente a questo. Per informazioni su come disabilitare i cookie, leggere l' Informativa estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.