Gli on the road lungo le strade più belle e scenografiche d’Europa, per scoprire il vecchio continente in un modo sensazionale. (altro…)
Volete organizzare un viaggio nella bellissima città di Parigi, ma non sapete come fare? Il vostro desiderio è quello di organizzare il tutto nel migliore dei modi affinché riusciate a visitare quelle che sono le attrazioni turistiche più importanti della città? Niente paura, organizzare il viaggio potrebbe rivelarsi più semplice del previsto, l’importante è seguire qualche piccolo consiglio. (altro…)
Un itinerario che conduce nelle regioni più a sud della Bretagna. Dalla penisola di Crozon a Quiberon, la strada è un susseguirsi di panorami mozzafiato e deliziosi borghi bretoni, dove la cultura celtica incontra l’eleganza francese.
Panorami estremi e solitari
1° tappa: Penisola di Crozon
2° tappa: Pointe du Raz (82 km)
![]() |
La magnifica mezzaluna della Baie des Trépassés |
3° tappa: Quimper (60 km)
4° tappa: Concarneau (25 km)
Lasciamo l’entroterra della Bretagna per rispuntare verso il mare. Lungo la strada per Quiberon, tappa a Concarneau. Qui l’attrazione principale è Ville Close, una cittadella fortificata. Circondata da bastioni e collegata alla terraferma da un ponte di pietra, sembra rimasta sospesa nel tempo.
5° tappa: Penisola di Quiberon (110 km)
Consigli di viaggio
Parigi. Anche se si pensa di conoscerla già tutta, ci sono sempre posti nuovi da scoprire. Siate curiosi e avventurosi, guardate dietro portoni apparentemente anonimi o percorrete le vie laterali e incontrerete veri tesori nascosti. Per iniziare, leggete questa guida agli angoli segreti più pittoreschi di Parigi.
Hotel de Sully
Nei dintorni di Place de Vosges, nel cuore di Marais su Rue de St. Antoine, si trova questo magnifico palazzo barocco costruito intorno al 1630. Si tratta di un Hôtel particulier, con giardino e orangerie che un tempo dava accesso alla Piazza reale (l’attuale Place de Vosges). E’ senza dubbio uno dei migliori esempi parigini di dimora aristocratica seicentesca.
Place Dauphine
Jardin Saint-Gilles-Grand Veneur
Questa è una vera chicca di Parigi per lo più sconosciuta ai turisti. I parigini invece conoscono bene questa piazzetta-giardino e vi portano i bambini a giocare. Siamo in realtà centralissimi, nei pressi di Marais, a 200 metri da Place de Vosges.
Per accedervi, potete prendere o Rue de Hesse o rue des Arquebusiers, quindi attraversare un piccolo portico di fronte a voi. Vi troverete così in questo piccolo ma affascinante giardino con una vegetazione lussureggiante. Nel periodo della fioritura, le rose rampicanti conferiscono all’insieme un tocco di romanticismo. Di fronte al giardino si trova l’Hotel du Grand Veneur, un elegante palazzo del XVII secolo. Accanto alla piazzetta si trova la Chiesa di Saint-Denys du Saint-Sacrement che conserva un magnifico dipinto di Delacroix.
Hôtel le Sens
Cité des Fleurs
Ci spostiamo nel 17° Arrondissement per visitare quest’altro incantevole quartiere parigino. Si tratta di una zona chiusa alla circolazione e delimitata da cancelli, ma è aperta al pubblico (il cancello d’entrata si trova vicino alla stazione della metro Brochant). La cosa straordinaria di questo quartiere è che è stato conservato così com’era originariamente e ancora oggi appare come un antico villaggio francese. Le case fiorite, da cui il nome, hanno stili architettonici diversi ma sono tutte squisitamente pittoresche. L’accesso al pubblico è possibile dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19 e domeniche e festivi dalle 7 alle 13.
Parigi è la patria della pasticceria e ogni visita in città non può non includere un giro in uno di questi templi della dolcezza. Con questo tour vi conduco alla scoperta delle migliori pasticcerie di Parigi.
La Tarte Tropezienne
Gerard Mulot e Pierre Marcolini
Café Pouchkine
Hugo & Victor
Pierre Hermé
- Avvalersi dei musei gratis aperti ogni prima domenica del mese
- Visitare i migliori parchi di Parigi

- Visitare le cattedrali e le chiese della città
Parigi è nota soprattutto per le immense cattedrali e chiese situate su tutto il territorio, gran parte di queste, inoltre, non richiedono il pagamento di alcun ticket d’ingresso. Per fare un esempio, vi sono la cattedrale di Notre Dame e la Sacre Coeur di Montmartre che sono sempre free-entry.
- Visitare la Biblioteca Nazionale
Chiamata la Petite Venise, Colmar è una graziosa cittadina dell’Alsazia che affascina i visitatori con atmosfere fiabesche, tra antiche e sgargianti case a graticcio ed un dedalo di viuzze e canali.
La piccola Venezia d’Alsazia
![]() |
I canali di Colmar |
Mille anni di storia
Capitale dei vini dell’Alsazia
![]() |
Una tavola alsaziana imbandita |
Luce e splendore
![]() |
Le luci di Colmar |