Per avere un assaggio della Florida percorrete la costa da nord a sud lungo la Highway 1. Visiterete gli insediamenti più antichi degli Stati Uniti, la mitica Cape Canaveral, spiagge caraibiche e scoprirete il fascino latino di Miami. Tutto in un solo viaggio! (altro…)
La costa occidentale è senza dubbio la parte più spettacolare della Florida dal punto di vista naturalistico,un susseguirsi di lunghe e bianchissime spiagge che per colori e caratteristiche ricordano lidi caraibici.
Naples tra ville di lusso e spiagge da sogno
Fort Meyers, il mare per tutti
Se Naples è la destinazione vip della costa occidentale della Florida, Fort Meyers, un’ora più a nord, ne è invece la destinazione popolare. Fort Meyers è la località preferita di giovani e famiglie, attirati dalla bella spiaggia e dai prezzi accessibili di ristoranti e servizi.
Il centro è raccolto intorno all’affollattissimo molo dove c’è un continuo viavai di turisti e bagnanti che si fermano a curiosare nei tanti negozi di souvenir o nei tanti ristoranti. L’atmosfera qui è decisamente più rilassata e easy going rispetto allo stile glamour di Naples, e giovani surfisti si mischiano a famiglie con bambini e ad adolescenti che scorazzano per le vie.
La spiaggia è meno suggestiva di quella di Naples e decisamente più affollata, ma la vista del tramonto dall’ estremità del pontile sul molo è decisamente accattivante.
Sanibel Island, la Florida caraibica
![]() |
Sanibel Island |
Miami, spiagge da sogno e gusto art déco
Il parco delle Everglades, paradiso d’acqua
![]() |
Il parco delle Everglades |
Sanibel Island, i caraibi d’America
Daytona Beach e Key West, due luoghi cult della Florida
![]() |
Tramonto a Key West |
Documenti di viaggio necessari per gli Stati Uniti
Caraibica e americana allo stesso tempo, Miami è certamente una delle città più frizzanti degli Stati Uniti, e una delle mete più ambite. Il suo simbolo indiscusso è la favolosa Miami Beach alle cui spalle scorre Ocean Drive, una delle vie più famose del mondo. Ma molti altri sono i quartieri e i luoghi che identificano la città e che ne rappresentano lo spirito diviso tra modernità, eccentricità e anima caraibica. Del resto, Cuba e i Caraibi sono a poche miglia a largo della costa e le contaminazioni con queste terre tropicali sono forti e indissolubili.
Se vi apprestate a visitare la città, ecco una serie delle cose imperdibili da vedere a Miami:
![]() |
© Silvia Romio Photos |
Ocean Drive, il lungo mare più trendy del mondo
Lincoln Road
Espagnola Way
Se preferite quartieri più tranquilli, Espanola Way fa al caso vostro; a pochi isolati da Ocean Drive, questo quartiere è abbellito da molti edifici in stile coloniale spagnolo e palme che oscillano al vento; ci sono anche numerosi ristoranti etnici e negozi che vendono articoli ricercati e particolari.
Miami Beach
Art Deco District
Downtown Miami
![]() |
© Silvia Romio Photos |
Wynwood, Miami
Coconut grove
Miami: Guida al viaggio
All’estremità meridionale della Florida e protesa verso Cuba, Key West mostra nei suoi edifici e nell’atmosfera rilassata ed eccentrica che vi si respira queste sue due anime, a metà tra America e i Caraibi;raggiungibile in ca. 3 ore di macchina da Miami lungo la mitica Highway 1, Key West ha perso parte del fascino hyppie che l’aveva resa la città della trasgressione nei primi anni 70, ma girovagando per le animate vie del centro si possono ancora incrociare personaggi stravaganti ed eccentrici.
Dove dormire: Best Western Key West, a pochi passi dalla centralissima Duval Street, bell’hotel con un rapporto qualità prezzo buono (se prenotato con anticipo); offre stanze enormi e ben arredate disposte lungo il patio con al centro una bellissima piscina aperta fino a tarda sera, per bagni al chiaro di luna. Parcheggio gratuito (da non sottovalutare a Key West dove i parcheggi sono pochi e cari). Prenotabile dal sito della Best Western.
Cosa fare: a Key West si va per guardare (e farsi guardare se siete eccentrici);è bello passeggiare lungo Duval Street curiosando tra i tanti negozietti alla ricerca della maglietta con la scritta più originale o del gadget più eccentrico, o sorseggiare un drink nei numerosi locali dove suonano musica dal vivo fino a tarda sera. E all’imbrunire, dirigetevi a Malloy Square, con il suo brulicare di turisti e artisti di strada, da cui si può ammirare il famosissimo tramoto di Key West! Imperdibile!
Di giorno si può sonnecchiare in une delle spiagge nei dintorni del centro, visitare la casa di Hemingway o prendere la macchina e visitare le altre isole dell’arcipelago delle Keys che offrono belle spiagge dove rilassarsi al sole; non dimenticate (come invece ho fatto io) di fare una foto alla boa in cemento che a Key West segnala il Southernmost Point, il punto più a Sud degli Stati Uniti; da qui Cuba dista solo 90 miglia….
Cocoa Beach è una località di mare per giovani e famiglie, molto informale ed animata, che vanta un’ampissima spiaggia pubblica; famosa il lungo molo all’estremità nord della spiaggia dove la sera si possono sorseggiare ottimi cocktail e mangiare gustosi piatti ammirando il tramonto.
Dove dormire: Motel 6 Cocoa Beach; non è certo il Grand Hotel ma ha camere spaziose e pulite a prezzi veramente economici, offre una bella piscina dove fare qualche tuffo di ritorno dalla spiaggia, che dista pochi passi dal motel. Prenotabile direttamente sul sito di Motel 6 www.motel6.com
Per la colazione consiglio la Waffle House accanto all’hotel, per un’esperienza davvero american style accomodatevi al bancone e gustatevi la classica colazione americana!
A ca. 45 minuti di strada da Cocoa Beach si raggiunge Cape Canaveral dove sipuò visitare il gettonatissimo Kennedy Space Center della NASA; purtroppo gli americani sono riusciti a trasformare una base spaziale storica (da qui è partito il mitico Apollo 13 atterrato sulla Luna) che potrebbe offrire un’esperienza davvero unica, in un enorme (e costoso) lunapark; a mio parere il biglietto è troppo caro per quello che il parco offre, ma certo è difficile venire fino a qui e pensare di non visitarlo (biglietti acquistabili in line su http://www.kennedyspacecenter.com/. A voi la scelta….
Con le sue bianchissime e pulitissime spiagge, Naples è una ridente ed esclusiva cittadina adagiata nel Golfo del Messico, dove molti americani benestanti vengono a svernare nelle loro lussuose ville.
Da Miami ci si arriva per la comoda Alligator Alley, una lunghissima striscia di asfalto che permette di attraversare la Florida da costa a costa in un paio d’ore d’auto; il nome di questa panoramica strada non è stato dato a caso, la strada passa infatti per il cuore dell’Everglades Park e lungo tutto il percorso si può godere a perdita d’occhio dello straordinario paesaggio lacustre di questa regione e, se si è fortunati, avvistare anche qualche alligatore!
Naples è una cittadina molto ordinata e pulita, dove tutto, dalle ville ai negozi ai giardini, è perfetto; essendo un posto frequentato da una clientela benestante, la via principale è piena di negozi e boutique con le migliori griffe internazionali e lungo i quartieri residenziali sembra che si faccia a gara per avere la villa più lussuosa ed esclusiva; ma a chi non ama la mondanità, Naples può risultare comunque una meta interessante grazie alla sua lunga e bianchissima spiaggia (rigorosamente pubblica) e ad un’acqua cristallina. Consigliatissima!
Dove dormire: Ramada Inn of Naples, un comodissimo hotel della catena Ramada con stanza ampie funzionali e pulite, a cinque minuti in macchina dal centro di Naples e dalla spiaggia; l’hote offre una bella piscina. Si prenota dal sito www.ramada.com
Naples è anche un’ottima base per esplorare questo tratto di costa del Golfo del Messico che offre numerose e stupende spiagge; dista infatti ca. 1 ora d’auto da Fort Meyers, una colorata località di mare molto più informale di Naples (ma con una spiaggia decisamente meno caraibica), che vale ben una visita; da qui si può proseguire verso Sanibel Island, altra meta balneare con belle spiagge.
Dirigendosi invece verso sud, in soli 40 minuti si raggiunge Everglades City percorrendo la bellissima Tamiami Trail ; Everglades City ha davvero l’aspetto di una città di confine, dove la terra finisce per lasciare posto a queste spettacolari regioni acquitrinose; da qui si possono prendere uno dei tanti tour con Airboat per esplorare e vedere da vicino i favolosi paesaggi delle Everglades; consiglio di fermarsi a pranzo in uno dei caratteristici locali che servono pesce fritto per calarsi appieno nell’atmosfera di America di confine di questo posto.

Arrivare e spostarsi in città: Dall’aeroporto MIA si possono prendere i servizi di Shuttles (www.supershuttle.com) collettivi per il centro oppure i bus pubblici: dirigetivi alla Bus station situata a Central Terminal E lower level dove passano tutti i bus diretti in città
Dal prossimo 28 luglio 2012 sarà attivo anche il collegamento tra MIA e centro città tramite Metrorail, il comodo servizio di treno locale che collega il centro con le zone perififeriche a nord.
Per tutte le informazioni sui trasporti locali visitate il sito: http://www.miamidade.gov/transit
Consiglio! per chi arriva o parte dal Fort Lauderdale- Hollywood International Airport, a nord di Miami (un’alternativa molto meno caotica al MIA da cui partono i voli Jetblue e di altre compagnie)consiglio il comodo ed economicissimo Tri-Rail www.tri-rail.com, ottimo anche per raggiungere le località costiere del Miami-Dade Country per chi non ha la macchina. Per raggiungere l’aeroporto prendete il treno in una delle stazioni di Miami (consultate la mappa nel sito) e scendete a Fort Lauderdale Int. Airport, da lì uno shuttle bus gratuito vi porterà al terminal desiderato.
Dove dormire: Crescent Resort on South Beach, direttamente su Ocean Drive, frontespiaggia, offre comodi e puliti miniappartamenti dotati di cucinotto completo di stoviglie, pentole e microonde, ideali per risparmiare qualche soldo facendo colazione in casa o cucinando qualche veloce pasto o cena; alcuni hanno anche la vasca idromassaggio. Prenotabile s http://www.crescentsuites.com o tramite www.booking.com
Cosa vedere: Il cuore pulsante della città è Miami Beach, che è in realtà un comune distinto rispetto a Miami. Qui si trovano le belle architetture dell’Art Decò District e si può rilassarsi al sole nella bellissima e bianchissima South Beach, dove si svolge la vita balneare che richiama tutto l’anno turisti americani e stranieri. Per un jogging veramente alla moda (o semplicemente per una passeggiata) non perdetevi la South Beach Boardwalk, la lunga via in legno che costeggia per un lungo tratto la spiaggia di Miami.
Alla sera la zona di Ocean Drive diventa il teatro di una sfavillante vita notturna illuminata dalle insegne al neon in stile retrò dei tanti hotel dalle facciate Art Decò che vi si affacciano. Anche Downtown merita una visita; per arrivarci si può usare il Metromover, una metropolitana sopraelevata senza conducente. Per una sosta culturale ci si può fermare al Miami Art Museum. Per vivere le atmosfere più caraibiche di Miami, si può raggiungere il quartiere di Little Havana, dove vivono moltissimi cubani immigrati.