Buona lettura e buon viaggio!
Ci è voluto un po’ ma finalmente ho creato il video del viaggio in Estremadura!
Eccolo qui, una carrellata di immagini che mostrano le bellezze architettoniche e i paesaggi di questa magnifica regione spagnola, custode di un glorioso passato.
Enjoy the journey!
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Centri urbani dal grande passato, Plasencia e Trujillo sono due tappe imperdibili durante un viaggio in Estremadura. Antica sede vescovile la prima, paese natale di importanti esploratori il secondo, le due cittadine racchiudono l’essenza stessa dell’Estremadura. In esse convergono lo spirito avventuriero di questa terra e la propensione all’esplorazione, elementi che ne segnarono la fortuna e il destino.
Trujillo
Trujillo, città natia di conquistatori come Francisco de Pizarro e Francisco de Orellana, ha vissuto tutte le tappe della storia di Estremadura. Nucleo di origine pre-romana e poi cittadina medievale, conserva numerosi edifici storici.
La Villa
Il complesso monumentale si distribuisce intorno alla Villa, il nucleo antico medievale che sorge su un colle. Sulla sommità si trova l’antica fortezza araba del IX secolo, di cui rimangono le possenti mura perimetrali.
Numerosi gli edifici di pregio. La chiesa di Santa María la Mayor, tardo-romanica (sec. XIII), sfoggia anche parti rinascimentali e plateresche.
La Cuidad
La Ciudad è il secondo nucleo della città, sorto tra il XV e il XVI secolo fuori dalle mura medievali. La zona si distribuisce intorno alla vasta Plaza Mayor, circondata da portici. Tra i palazzi di spicco che affacciano sulla piazza vi è il Palacio Viejo o della Cadena (secc. XV-XVI) e il palazzo del Marchese della Conquista, in stile plateresco.
A colpire di Trujillo è anche la posizione idilliaca. Per raggiungerla si attraversano campagne e praterie dove pascolano i maiali iberici, dai quali si ottengono i famosi prosciutti dell’Estremadura. Attorno a Trujillo vi sono numerosi altri borghi storici con castelli, palazzi nobiliari e semplici abitazioni. Il modo migliore per scoprire questo mondo agreste è in macchina, percorrendo le silenziose strade che solcano le praterie conducendo alla scoperta degli angoli più incantevoli della regione.
Plasencia
![]() |
Chiostro della cattedrale vecchia |
Adagiata sulle rive del fiume Jerte, nella provincia di Càceres, la città di Plasencia è un’antica sede vescovile fondata dal re Alfonso VIII nel 1186. Dalla fine del XV secolo la città accolse la più importante nobiltà dell’Estremadura. Duchi, conti, marchesi lasciarono un importante eredità, visibile ancora oggi nei palazzi che adornano il centro storico.
La cattedrale vecchia
![]() |
La magnifica cupola della cattedrale |
La cattedrale vecchia è espressione del passaggio dallo stile romanico a quello gotico. All’esterno presenta un suggestivo portale con archi a tutto sesto e archivolti. L’interno di stile romanico, diviso in tre navate, è un luogo molto suggestivo, in cui la pietra sembra parlare. Magnifico anche l’attiguo chiostro rettangolare, terminato nel 1438, che risente dell’influenza cirstercense. Al centro spicca una bella fontana gotica.
La Cattedrale nuova
Annessa alla cattedrale romanica, la cattedrale nuova presenta due facciate rinascimentali in stile plateresco, che ricordano la vicina Salamanca. La costruzione della cattedrale nuova fu iniziata nel 1498 e terminata nel 1578. Tra le tante opere d’arte che custodisce all”interno, spiccano il Retablo Maggiore del XVII secolo, alto 23 metri e largo 17.
Leggi anche: Salamanca, città del pensiero e del sapere
I dintorni della cattedrale
Di fronte alla cattedrale si ammira il Palazzo Vescovile, su cui spicca lo stemma del vescovo Vargas Y Carvajal.
La vicina Casa del Dean, risalente al Seicento, si distingue per il balcone ad angolo e per lo scudo di Don Antonio, che campeggia sulla facciata.
A poca distanza dalla cattedrale si possono ammirare numerosi altri palazzi ed edifici signorili. Il palazzo dei Monroy, ad esempio, è il più antico della città e ospitò molti personaggi illustri tra cui re Ferdinando Il Cattolico. L’edificio del convento di San Vicente Ferrer, noto come Santo Domingo, ospita il Parador de Turismo. L’interno è un tripudio di muri di sasso e pavimenti in maiolica, con ambienti di grande raffinatezza in cui si respira la storia stessa della città. Anche se non si soggiorna nell’hotel, è possibile chiede di accedere per visitare il magnifico chiostro rinascimentale del XV secolo. Fatelo, ne vale davvero la pena.
Plaza Mayor
Situata nel cuore di Plasencia, Plaza Mayor rappresenta il perno attorno al quale ruota la vita cittadina. Bordata di eleganti portici, è il luogo ideale dove pranzare o fare shopping. Ogni martedì vi ha sede il Martes Mayor, il mercato di origine medievale dichiarato Festa d’Interesse Turistico.
A presiedere la piazza il Palacio Municipal, del XVI secolo. Sulla sua torre campanaria si può ammirare il personaggio più famoso di Plasencia: il nonno Mayorga, che suona i rintocchi della campagna dell’orologio.
Mérida, capitale dell’Estremadura, vanta un importante patrimonio architettonico frutto del suo grandioso passato come capitale della provincia romana della Lusitania.
Il Teatro Romano di Mèrida
L’anfiteatro romano
Il Museo Nazionale Romano di Mérida
![]() |
La sala del Museo Romano di Mèrida |
La Casa del Mitreo
Il Ponte Romano
![]() |
Le possenti arcate del ponte romano |
Altri reperti archeologici romani
La Alcazaba
Cáceres, in Estremadura, è uno dei borghi medievali meglio conservati di Spagna. Segnata da un passato glorioso e da un susseguirsi di dominazioni diverse, da qui partirono i grandi condottieri che fecero della Spagna un impero coloniale.
Leggi anche: Estremadura, un itinerario nella terra dei Conqistadores
Il centro storico di Cáceres
![]() |
Plaza Mayor a Cáceres |
![]() |
Piazza Santa Maria con la Concattedrale di Santa María |
A pochi passi da qui l’antico Palazzo del Commendatore di Alcuéscar ospita il Parador de Turismo, uno dei migliori hotel della città. Si tratta di un notevole edificio del XIV secolo magistralmente ristrutturato.
Gastronomia di Cáceres
![]() |
Jámon Iberico |
Guida al viaggio
Per organizzare il viaggio e avere informazioni dettagliate su monumenti e alloggi consiglio di visitare il sito di Turismo Extremadura, pieno di spunti per la visita di Cáceres e dei dintorni.
Estremadura. Terra dal respiro antico, densa di storia, leggende e patria di grandi avventurieri. Scrigno di un patrimonio architettonico prezioso che custodisce con cura ed esibisce con fierezza. Un po’ spagnola, un po’ araba, un po’ romana, un po’ portoghese, l’Estremadura estende i suoi confini verso il Nuovo Mondo dove grandi conquistodores del calibro di Cortes e Pisarro fondarono città battezzandole con i nomi dei loro paesi di origine.
In una sola settimana di viaggio ho potuto ammirare vestigia romane, antichi borghi cristallizzati nel Medioevo, cattedrali gotiche e chiese barocche. Tesori che mi hanno sorpresa proprio perché inaspettati. Ma sopratutto visitare l’Estremadura significa capire di più la storia spagnola e del Nuovo Mondo, i meccanismi e gli eventi che portarono i conquistodores a colonizzare queste terre lontane, significa ripercorrere i passi di personaggi del calibro di Cristoforo Colombo, che venne in Estremadura a ringraziare per essere tornato sano e salvo dal suo primo viaggio.
Mérida la romana
![]() |
Il Museo Romano di Mérida |
Cáceres la medievale
![]() |
Le antiche piazze di Cáceres |
Leggi anche: Cáceres, il gioiello architettonico dell’Estremadura
Trujillo
Medellín
Il Monastero di Guadalupe
![]() |
Il Monastero di Guadalupe |