Ischia è conosciuta in tutto il mondo per l’alta concentrazione di terme e per i suoi centri benessere, paradiso per chi vuole unire le vacanze a trattamenti curativi. Si dice infatti che le acque termali di Ischia siano prodigiose per il fisico e sono tanti ogni anno i turisti italiani e stranieri che vi soggiornano per trarre giovamento dai vapori sulfurei che esse sprigionano. Visitare Ischia non significa però solo rimanere confinati ai centri benessere, l’isola offre anche altre attrattive turistiche, da zone naturali dove ancora una volta le acque sulfuree sono protagoniste creando panorami affascinanti, a borghi e monumenti antichi che ne raccontano la storia.
I giardini Termali di Poseidon
Rimaniamo in tema acque sulfuree con la visita di questo parco, affacciato sulla splendida baia di Citara, che conta ben 20 vasche termali dove l’acqua arriva a temperature di 40°. Il complesso offre anche un percorso saune ed una spiaggia privata e si presta ad una gita in giornata.
La Baia di Sorgeto
Il Castello aragonese
La visita al Castello Aragonese è l’occasione per avvicinarsi alla storia di Ischia; questo baluardo a picco sul mare è divenuto uno dei simboli dell’isola proprio grazie alla posizione scenografica. Il castello è visitabile e vi si accede attraverso la galleria che venne fatta scavare nella roccia da Alfonso I d’Aragona.