La Valle della Loira è un concentrato di bellezza naturale e architettonica. Fortezze medievali, castelli reali e dimore rinascimentali si dipanano lungo il corso del fiume, incorniciati da una campagna piatta e verdissima che regala panorami bucolici immersi nella quiete.
Un tale concentrato di bellezza trae le sue origini da motivi militari: in seguito alla sconfitta di Azincourt, l’allora re Carlo VII cacciato da Parigi dagli inglese cercò rifugio nelle campagne lungo le rive del fiume Loira, principale via di comunicazione tra Borgogna e Mediterraneo. Una scelta forzata che si rivelò presto felice, e questa terra fertile e ospitale, bagnata dalla quiete acque del fiume, divenne dimora prediletta per tante famiglie nobiliari, che qui trascorrevano lunghi e rilassanti soggiorni. Ancora oggi la Loira dispensa pace e serenità unite alla grazia e alla leggiadria dei tanti castelli che punteggiano la campagna.
Sono stati proprio i paesaggi a sorprendermi in maniera particolare: se alla bellezza architettonica dei castelli ero preparata dalle tante immagini viste sui libri e in tv, quello che non mi aspettavo era il paesaggio di ampio respiro che li ospita: distese di verde brillante punteggiate di fiori e interrotte dallo scintillio delle acque del fiume. Una dimensione bucolica che incanta e induce a fermarsi per immergersi anima e pensieri in questo mondo ovattato, dove la fiaba sembra aver preso il sopravvento.
La Valle della Loira è un connubio di arte e natura talmente eccezionale da aver meritato il titolo di “paesaggio culturale vivente”
Ecco i castelli più belli e famosi che si possono visitare:
Il Castello di Chambord
Castello di Chenonceau
Castello di Azay-le-Rideau
Castello di Villandry
Castello reale di Blois
