E’ on line il video trailer di #MonteBaldoExperience. Meno di un minuto per mostrarvi tutte le bellezze che si possono ammirare dal Monte Baldo! Basterà per farvi innamorare di questi luoghi e mettervi voglia di partire?
Giudicate voi!!
E’ on line il video trailer di #MonteBaldoExperience. Meno di un minuto per mostrarvi tutte le bellezze che si possono ammirare dal Monte Baldo! Basterà per farvi innamorare di questi luoghi e mettervi voglia di partire?
Giudicate voi!!
Un’altra delle sorprese che mi ha riservato #MonteBaldoExperience è stata il Giardino Botanico di Palazzo Eccheli-Biasi a Brentonico.
Inaugurato nel 2005, il giardino sorge sul retro del palazzo affacciato su un panorama che abbraccia tutta la valle e le montagne circostanti.
L’orto nasce dall’idea di rendere omaggio all’importanza botanica del Monte Baldo, oggetto sin dal 1400 di studi da parte di farmacisti ed erboristi, tanto da essersi meritato l’appellativo di “hortus europae”. I lavori di creazione del giardino hanno rappresentato anche un progetto di riqualificazione urbana che ha convertito un’area incolta, utilizzata in passato per la coltivazione del tabacco e dei gelsi, in un magnifico e ridente giardino, luogo di attività didattiche ma anche di piacevole svago.
L’uso delle piante in medicina è antico e per secoli rappresentò il principale metodo di cura per molte popolazioni.
Il giardino botanico di Brentonico è diviso in due grandi aree botaniche: ad ovest le specie dell’orto dei semplici, ad est c’è invece la flora spontanea che cresce sul Monte Baldo, che costituisce il vero e proprio giardino botanico. E’ qui che si trova un’area didattica dedicata alle scuole, per favorire l’approccio dei bambini con il mondo delle piante.
Organizzato su tre terrazzamenti ripartiti in aiuole dalle forme geometriche, l’orto dei semplici presenta le diverse specie secondo le loro proprietà e l’uso medico. Questa suddivisione risponde alla precisa volontà di utilizzare l’orto non solo per finalità scientifiche ma anche didattiche e divulgative, favorendo l’apprendimento a studenti e ai non addetti ai lavori che possono facilmente individuare e memorizzare l’uso delle singole piante.
Bellissime le lavande che occupano le aiuole vicino all’entrata, un’esplosione di viola che si accompagna al profumo tipico della piante che aleggia nell’aria, traportando il visitatore dall’Altopiano di Brentonico al cuore della Provenza.
Nell’orto si possono vedere poi diverse piante officinali, così chiamate perché selezionate e raccolte per ricavarne i principi attivi per la cura delle malattie. Sono proprio queste specie ad aver destato sin dal Medioevo l’interesse degli speziali, che percorsero in lungo e in largo il Monte Baldo alla ricerca di piante che poi venivano studiate e lavorate nei loro piccoli laboratori erboristici, chiamati officine, da cui il termine di piante officinali.
Immersi nei colori e nei dolci effluvi di fiori e piante, si scoprono valeriana, melissa, arnica e tante altre specie che spesso si sentono nominare come principi attivi in preparazioni cosmetiche o tisane di uso quotidiano, ma che magari non si sono mai viste dal vero.
Rispetto all’orto botanico, dove le specie sono ripartite e coltivate in ordinate aiuole, il giardino ha una forma molto più naturale che ricrea i microambienti originali. Inoltre, si è cercato di suddividere le specie per ambiente e quota per rispettare maggiormente la distribuzione naturale delle piante sul Monte Baldo.
Si distinguono la zona rocciosa, con rocce calcaree disposte in modo da formare delle nicchie dove le piante sono messe a dimora; la zona umida, con specie che per vivere hanno bisogno di grandi quantità d’acqua; l’arboreto, lo spazio dedicato alle specie arboree come la rovella, il faggio, il carpino bianco che rivestono i versanti baldesi ; il filiceto, con le felci; l’arbusteto, un ampio settore dedicato agli arbusti con specie come in biancospino e lo scotano.
Sono oltre 500 le specie che crescono nel giardino: per visitarlo consiglio caldamente la visita guidata tenuta ogni venerdì e domenica d’estate alle 17.00 da esperti botanici che sapranno indicare e spiegare le proprietà e l’uso delle singole piante; solo così sarà possibile apprezzare appieno il valore botanico di questo piccolo gioiello.
Luglio – settembre: martedì-domenica 10:00-12:00/16:00-18:30
nei restanti mesi aperto su prenotazione
Visite guidate tutti i venerdì e domenica di luglio ed agosto – ore 17.00 ‘Alla scoperta dei fiori del Monte Baldo’, a cura degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto, su prenotazione.
Prezzi:
Intero € 3,00
bambini fino ai 6 anni gratuito
biglietto di ingresso compreso nella Trento Rovereto card in vendita ad € 20,00
Il terzo capitolo dell’avventura di Fabiana a #luxembourg2flandes
38060 Brentonico (TN)
Telefono: + 39 0464 391560
Email: info@hotelsangiacomo.it
Immaginate chilometri e chilometri di piste innevate, itinerari ad alta quota immersi nella natura e bellissimi edifici storici… questo e molto altro ancora vi aspetta a Dobbiaco, nel cuore della Val Pusteria!
Dobbiaco è una di quelle destinazioni dove di può andare dieci, cento volte o ogni volta sa sorprendere. Arrivati ai piedi delle Dolomiti resterete ammaliati dal panorama mozzafiato delle Tre Cime di Lavaredo, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Qui la montagna è la protagonista indiscussa e offre la cornice ideale per attività all’aria aperta a stretto contatto con la natura. Le possibilità sono infinite: sci, camminate, trekking e persino gite in mongolfiera, per arrivare ancora più vicini alle vette dolomitiche. Se anche voi non vedete l’ora di partire, le offerte montagna a Dobbiaco di Expedia offrono lo spunto ideale per organizzare una vacanza o anche solo un last minute in montagna a Dobbiaco e riscoprire il fascino della montagna in ogni stagione.
A Dobbiaco gli 85 chilometri di piste del comprensorio dell’Alta Pusteria, inserito nel noto carosello Dolomiti Superski, sono il paradiso degli sciatori!
Oltre ai percorsi per lo sci alpino, questa località montana offre anche un comodo accesso agli anelli per lo sci nordico e un vero e proprio stadio dedicato allo sci di fondo e accessibile anche a tarda sera, grazie ad un efficiente sistema di illuminazione.
Chi agli sci preferisce le passeggiate, potrà scegliere tra una vasta offerta di escursioni con le racchette da neve o provare l’emozione di osservare le vette dolomitiche da vicino, partecipando a un tour in mongolfiera. Le famiglie con bambini avranno solo l’imbarazzo della scelta tra le tante scuole di sci per i più piccoli, che qui potranno cimentarsi con la neve e partecipare ad avvincenti corse in motoslitta.
Dobbiaco regala ricordi indimenticabili, anche quando la neve si scioglie e i pendii innevati lasciano spazio a prati verdi e sentieri panoramici. Dalle Dolomiti di Sesto alle tipiche “altevie”, gli itinerari disponibili sono tra i più vari e conducono a scoprire gli angoli più incantevoli delle Dolomiti.
Se siete per le emozioni forti non potete lasciarvi scappare l’opportunità di fare arrampicata sulle Dolomiti. Potrete scegliere tra percorsi per tutti i livelli di difficoltà e fare pratica nella palestra di roccia disponibile in zona. Anche gli appassionati di ciclismo troveranno di che divertirsi, grazie all’abbondanza di piste e itinerari ciclabili, inclusi quelli che si snodano verso le Tre Cime di Lavaredo. E dopo tanto allenamento, si può rifare il pieno di energie con una corroborante sosta nei rifugi della zona, gustando deliziose specialità locali.
Dobbiaco non offre solo sport e attività all’aria aperta ma anche itinerari culturali grazie alle sue attrazioni storiche, tra cui la settecentesca Chiesa di San Giovanni Battista e l’imponente Castello di Herbstenburg, con le caratteristiche merlature. Da non perdere anche la simbolica Torre rossa, realizzata nel 1430 a scopo difensivo.
Il centro offre innumerevoli centri benessere, l’ideale per distendere muscoli e ritrovare l’energia dopo una giornata trascorsa in pista o lungo gli itinerari naturalistici. Per i bambini ci sono interessanti percorsi tematici per scoprire il fascino della montagna, tanti giochi e le istallazioni del Centro Visite, senza dimenticare il famoso “Villaggio degli alberi”che, come suggerisce il nome, ospita la ricostruzioni in legno di tre imponenti abeti rossi, progettati per spiegare a grandi e piccini l’importanza dei boschi e le opportunità di impiego del legno.
Il mezzo migliore per raggiungere Dobbiaco è il treno, utilizzando la linea del Brennero fino a Fortezza, per poi proseguire a bordo del treno locale che collega questa località a Dobbiaco. In alternativa è possibile raggiungere Bolzano in volo e proseguire il viaggio in treno. Da Trieste e da altre città dell’Italia settentrionale partono autobus giornalieri per Dobbiaco.
Mancano solo due giorni a #MonteBaldoExperience, il week-end organizzato con
Visit Rovereto che ci porterà alla scoperta della meraviglie naturali del Parco del Monte Baldo e Brentonico!
Per raggiungere il Monte Baldo utilizzeremo la seggiovia Prà Alpesina che in soli dieci minuti ci porterà a quota 1800 metri, tra verdi pascoli e laghetti alpini incastonati nella spettacolare scenario delle montagne. E’ da questo balcone naturale, chiamato il Giardino d’Europa per la straordinaria varietà di flora che ospita, che ammireremo il Lago di Garda dall’alto e tutti i piccoli paesi che sorgono lungo le sue sponde.
Tanti sono gli itinerari che si possono seguire per esplorare i dintorni, scegliendo tra diverse lunghezze e difficoltà di percorso ma senza mai rinunciare alla straordinaria bellezza di un paesaggio pieno di poesia e magia.
Passo dopo passo, vi racconteremo live tutte le emozioni di questo giardino sospeso tra cielo e lago!
Non solo natura e montagna ma anche storia e tradizione con una visita al Mulino Zeni, un antico mulino dell’Ottocento ancora in funzione! E ancora fiori meravigliosi che si possono ammirare nel Giardino Botanico di Brentonico.
Week-end di attività all’aria aperta ma anche di relax con le emozioni della raffinata SPA
dell’Hotel San Giacomo di Brentonico presso il quale alloggeremo!
Vi abbiamo incuriositi? Allora seguiteci su #MonteBaldoExperience! Stay tuned!
Il prossimo 20 luglio alle 20:00 si terrà a Rovereto un grande concerto dell’Ensemble Orchestral Contemporain diretta da Daniel Kawka.
In programma la sinfonia n°4 in sol maggiore di Mahler.
Il concerto segna la fine del percorso a tappe iniziato lo scorso 29 giugno dal rifugio Contrin Canezei, ai piedi della Marmolada, e che attraversando i luoghi simbolo della Grande Guerra lungo il fronte orientale, terminerà alla Campana dei Caduti, che ospiterà l’evento.
Un pellegrinaggio civile della pace che si trasforma in un momento di incontro e riflessione sugli orrori delle guerre e sul significato della pace, aperto a tutti coloro che vogliono condividere queste emozioni, anche percorrendo solo un breve tratto.
Il concerto segnerà il momento culminante e più intenso di questo percorso di memoria e formazione tra le montagne del Trentino che si conclude alla Campana dei Caduti, simbolo di pace e conciliazione.
Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Radio 3 alle ore 21:00 e verrà diffuso anche sul circuito di Euroradio.
Chiudete gli occhi e immaginate di perdervi con lo sguardo in un paesaggio montano di incomparabile bellezza, che spazia dalle cime della Marmolada al Gran Vernel; immaginate di scendere veloci sulle piste innevate della Sellaronda o di percorrere gli itinerari del trekking che portano in alta quota alla scoperta di sapori unici… questo e molto altro vi aspetta durante una vacanza in montagna a Canazei.
Situata all’estremità settentrionale della Val di Fassa, Canazei è una famosa e rinomata località montana adagiata ai piedi del Sass Pordoi e della Sella. Conosciuta e apprezzata per la sua ricca offerta ricreativa, Canezei da sempre combina il fascino di piste innevate paradiso degli sciatori alle attività a contatto con la natura che si possono fare durante tutto l’anno.
Qui gli appassionati di sci possono cimentarsi con le piste delle principali competizioni internazionali, mentre gli amanti del brivido possono provare l’ebrezza del volo libero dall’alta quota o l’emozione dell’arrampicata lungo le pareti rocciose. E dopo aver speso tante energie nelle attività in mezzo alla natura non c’è niente di meglio che concludere la giornata con un après ski o un aperitivo all’aperto nella bella stagione, magari in una terrazza affacciata sulle Dolomiti. Se non vedete l’ora di partire, approfittate delle offerte montagna a Canazei di Expedia e partite per un viaggio alla scoperta delle bellezze della montagna!
Che sia una settimana bianca o un week end in montagna a Canazei, ogni occasione è quella giusta per mettere gli sci ai piedi e provare l’emozione della discesa sulle piste di ben quattro aree sciistiche diverse: Ciampac, Belvedere, Marmolada e Col Rodella, tutte comprese nel Dolomiti Superski, che da accesso a tutte le seggiovie e agli impianti del comprensorio.
L’area sciistica offre percorsi e piste di ogni livello di difficoltà, inclusi gli anelli per la Marcialonga di sci di fondo e i percorsi per lo snowboard. E se di sciare non siete mai stanchi potrete partecipare al famoso “Giro dei quattro passi”, un percorso sciistico che si snoda intorno al gruppo del Sella, percorrendo ben quattro valli: la Val di Fassa, la Val Gardena, la Val Badia e Livinallongo.
Chi invece non scia ma ama scivolare sul ghiaccio, potrà comunque divertirsi al pala-ghiaccio di Canazei, dove è possibile noleggiare l’attrezzatura e avvalersi dei consigli di maestri esperti per cimentarsi nel pattinaggio sul ghiaccio. Da non perdere anche i percorsi per passeggiare con le ciaspole, un ottimo modo per immergersi completamente nello spettacolo naturale percorrendo i boschi che circondano la località montana.
Se pensate che il divertimento ad alta quota sia un’esclusiva della stagione invernale sbagliate di grosso! Sarà sufficiente anche solo un last minute in montagna a Canazei per scoprire quante siano le possibilità e le attività disponibili in estate. Di sicuro non vi annoierete!
Prima di tutto lo spettacolo naturale: Canazei vanta una posizione privilegiata per ammirare le cime delle Dolomiti e chilometri di sentieri che si aprono su panorami da sogno percorsi da escursionisti di ogni nazionalità. Potrete percorrere le antiche vie ferrate o seguire itinerari di trekking particolari, e all’arrivo in vetta sedervi a degustare formaggi e salumi ammirando lo spettacolo intorno a voi. Gli amanti delle emozioni forti potranno cimentarsi con l’arrampicata sulle pareti rocciose delle Dolomiti, in uno scenario insuperabile, oppure abbandonarsi al brivido del parapendio e del deltaplano. Gli appassionati di corsa, invece, non possono perdere la Dolomites Skyrace, la maratona che va da Canazei a Piz Boè lungo un percorso che si snoda tra sentieri impervi e boschi distesi ai piedi delle Dolomiti.
Canazei è facilmente raggiungibile sia in auto sia in treno. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Bolzano e Trento, dalle quali è possibile raggiungere la località montana con uno dei numerosi autobus in partenza ogni giorno. In alternativa, sono disponibili corse settimanali con autobus gran turismo dalle principali città italiane (Pisa, Venezia, Milano, Genova e Montova). Se invece preferite spostarvi in auto, percorrete la A22 fino all’uscita Bolzano Nord e proseguite lungo la SS241 fino a Vigo di Fassa e poi lungo la SS48 in direzione Canazei.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, si acconsente a questo. Per informazioni su come disabilitare i cookie, leggere l' Informativa estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.