Norimberga è considerata una delle città più belle della Germania. Il centro storico è un gioiello medievale che risplende ancora di più a Natale, quando Piazza del Mercato si riempie delle bancarelle del Christkindlesmarkt, annoverato anche da un recente articolo di Expedia, come uno dei mercatini più famosi e belli d’Europa. (altro…)
Le isole greche sono sicuramente fra le più belle del Mediterraneo ed è per questo che nella maggior parte delle crociere nel Mediterraneo vengono fatte delle tappe qui (per fortuna!). Di solito, proprio perché viene fatta una scelta necessaria, si tratta delle più caratteristiche, quelle da cartolina e, ovviamente, con porti abbastanza grandi per ospitare una nave di grandi dimensioni. In realtà le isole visitabili sono però oltre mille, senza contare tutte quelle che si possono raggiungere solo con un’imbarcazione privata. (altro…)
Il nucleo originale di quella che oggi è una metropoli multietnica era un piccolo villaggio visigoto caduto nelle mani degli Arabi all’inizio dell’VIII secolo e da loro chiamato Magerit. Tuttora il centro della città è circoscritto dal Palazzo Reale ad ovest, ad est dal Museo del Prado, lungo il Paseo del Prado, e dal Parco del Retiro, che con la sua enorme estensione rappresenta il polmone verde della città nonché il luogo di incontro preferito dai madrileni. (altro…)
Rothenburg ob der Tauber, una bella città collocata sulla rotta della strada romantica, è uno dei luoghi più visitati della Germania per un motivo molto semplice: questa è una delle poche città medievali bavaresi scampate alla Seconda Guerra Mondiale e, per questo, perfettamente conservata. (altro…)
L’offerta gastronomica di Fuerteventura è ampia e varia. Sebbene la qualità non sia sempre il massimo, è possibile comunque trovare dei posti interessanti, sia di cucina locale che internazionale. Dalla colazione dolce a ristorantini canari che servono pesce fresco, ecco i posti provati personalmente! (altro…)
Vivere Dublino significa immergersi nelle atmosfere letterarie di James Joyce e Oscar Wilde, frequentare i locali tradizionali dove la gente vi accoglierà con calore e una generosa dose di allegria, visitare i parchi cittadini, passeggiare lungo il fiume Liffey e fare tardi la sera nei tanti pub che rendono il suo centro storico elettrizzante a tutte le ore del giorno e della notte. (altro…)