Sorprendente e audace, Casa Battló a Barcellona è forse l’espressione più alta del genio di Gaudì. In essa, colori, luce e simboli si intrecciano creando un racconto sospeso tra realtà e sogno. (altro…)
Il nucleo originale di quella che oggi è una metropoli multietnica era un piccolo villaggio visigoto caduto nelle mani degli Arabi all’inizio dell’VIII secolo e da loro chiamato Magerit. Tuttora il centro della città è circoscritto dal Palazzo Reale ad ovest, ad est dal Museo del Prado, lungo il Paseo del Prado, e dal Parco del Retiro, che con la sua enorme estensione rappresenta il polmone verde della città nonché il luogo di incontro preferito dai madrileni. (altro…)
Vivere Dublino significa immergersi nelle atmosfere letterarie di James Joyce e Oscar Wilde, frequentare i locali tradizionali dove la gente vi accoglierà con calore e una generosa dose di allegria, visitare i parchi cittadini, passeggiare lungo il fiume Liffey e fare tardi la sera nei tanti pub che rendono il suo centro storico elettrizzante a tutte le ore del giorno e della notte. (altro…)
Praga è una delle capitali europee più affascinanti. Il compatto centro storico è ideale per essere visitato in un weekend, lasciando il tempo per una gita fuoriporta.
Quali sono i principali luoghi di interesse di Praga? Ecco l’itinerario che ho seguito io, suddiviso per giorni, con qualche consiglio su dove mangiare. (altro…)
Volete organizzare un viaggio nella bellissima città di Parigi, ma non sapete come fare? Il vostro desiderio è quello di organizzare il tutto nel migliore dei modi affinché riusciate a visitare quelle che sono le attrazioni turistiche più importanti della città? Niente paura, organizzare il viaggio potrebbe rivelarsi più semplice del previsto, l’importante è seguire qualche piccolo consiglio. (altro…)
Visitare Vienna in un giorno per scoprire i tesori più preziosi della “Città dei sogni”
Elegante, raffinata, ben organizzata, Vienna è perfetta per essere esplorata a piedi. Sebbene un giorno non sia abbastanza per vedere tutte le attrazioni della capitale austriaca, è comunque sufficiente per farsi un’idea della città. (altro…)
Considerata una delle capitali più belle d’Europa, Praga è una città ricca di storia: ponti di pietra e orologi astronomici, architetture barocche e palazzi moderni. Tutto in un centro raccolto e a misura d’uomo.
Prima di raccontarvi cosa di meglio c’è da vedere a Praga, vi propongo una guida pratica al viaggio.
Parigi. Anche se si pensa di conoscerla già tutta, ci sono sempre posti nuovi da scoprire. Siate curiosi e avventurosi, guardate dietro portoni apparentemente anonimi o percorrete le vie laterali e incontrerete veri tesori nascosti. Per iniziare, leggete questa guida agli angoli segreti più pittoreschi di Parigi.
Hotel de Sully
Nei dintorni di Place de Vosges, nel cuore di Marais su Rue de St. Antoine, si trova questo magnifico palazzo barocco costruito intorno al 1630. Si tratta di un Hôtel particulier, con giardino e orangerie che un tempo dava accesso alla Piazza reale (l’attuale Place de Vosges). E’ senza dubbio uno dei migliori esempi parigini di dimora aristocratica seicentesca.
Place Dauphine
Jardin Saint-Gilles-Grand Veneur
Questa è una vera chicca di Parigi per lo più sconosciuta ai turisti. I parigini invece conoscono bene questa piazzetta-giardino e vi portano i bambini a giocare. Siamo in realtà centralissimi, nei pressi di Marais, a 200 metri da Place de Vosges.
Per accedervi, potete prendere o Rue de Hesse o rue des Arquebusiers, quindi attraversare un piccolo portico di fronte a voi. Vi troverete così in questo piccolo ma affascinante giardino con una vegetazione lussureggiante. Nel periodo della fioritura, le rose rampicanti conferiscono all’insieme un tocco di romanticismo. Di fronte al giardino si trova l’Hotel du Grand Veneur, un elegante palazzo del XVII secolo. Accanto alla piazzetta si trova la Chiesa di Saint-Denys du Saint-Sacrement che conserva un magnifico dipinto di Delacroix.
Hôtel le Sens
Cité des Fleurs
Ci spostiamo nel 17° Arrondissement per visitare quest’altro incantevole quartiere parigino. Si tratta di una zona chiusa alla circolazione e delimitata da cancelli, ma è aperta al pubblico (il cancello d’entrata si trova vicino alla stazione della metro Brochant). La cosa straordinaria di questo quartiere è che è stato conservato così com’era originariamente e ancora oggi appare come un antico villaggio francese. Le case fiorite, da cui il nome, hanno stili architettonici diversi ma sono tutte squisitamente pittoresche. L’accesso al pubblico è possibile dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19 e domeniche e festivi dalle 7 alle 13.
DA NON PERDERE:
Il Castello Reale |