Palestrina e Anagni sono le stelle più fulgide della campagna romana. In un territorio già ricco dal punto di vista naturalistico e culturale, le due cittadine vantano un patrimonio archeologico e artistico unico.
Vicine a Roma ma abbastanza distanti da far dimenticare il caos della capitale, Palestrina e Anagni ammaliano il turista con il quieto ritmo della campagna e lo splendore dei loro tesori. Dall’archeologia all’arte medievale, il patrimonio artistico delle due città nulla ha da invidiare ai fasti di Roma.
Palestrina e il Museo Archeologico Nazionale
Anagni, la Città dei Papi
![]() |
La Cripta di San Magno ad Anagni |
Costruito durante il pontificato del papa Gregorio IX per volere della famiglia Conti, nel 1295 divenne proprietà della famiglia Caetani, di cui Papa Bonifacio VIII era discendente.
Una delle sale di Palazzo Bonifacio VIII |
Posted on 26 Maggio 2017at 7:56
Ho avuto modo di visitare Anagni e sono letteralmente rimasta rapita dalla cripta da te citata in questo post! Mi hai riportato alla memoria una bellissima esperienza! 🙂
Posted on 26 Maggio 2017at 7:56
Ho avuto modo di visitare Anagni e sono letteralmente rimasta rapita dalla cripta da te citata in questo post! Mi hai riportato alla memoria una bellissima esperienza! 🙂
Posted on 26 Maggio 2017at 8:02
ciao Jessicat, mi fa piacere che questo articolo ti abbia ricordato la tua esperienza ad Anagni. La cripta è davvero un luogo straordinario!
Silvia