È Cesenatico, una delle cittadine più rappresentative dell’Emilia Romagna e il cui nome da diversi anni è sinonimo di vita notturna, sport e benessere.
Cesenatico: cosa vedere
Tra mare e pineta
I sette chilometri di litoranea che si snodano da Zadina – dove la ricca pineta delimita una spiaggia lussureggiante offrendo riparo dalla calura – e arrivano al centro storico, incrociano il porto canale leonardesco, fulcro della vita cittadina, che deve il nome aggetivesco al progetto che lo realizzò. Perché a firmarlo fu il genio di Vinci. Sul canale si scorgono due grandi e poderose colonne di probabile origine bizantina che ricordano il periodo del dominio veneziano sulla città di Cesenatico. La storia la ricorda nei primi anni del Cinquecento.
I giardini del Mare
Il centro storico: cuore marinano
A stupire sono anche molte strutture architettoniche che dominano diverse strade di Cesenatico sfiorandone il cielo e a cui si contrappone un centro storico fatto di piccole e caratteristiche piazze che riportano alla memoria l’antico mondo marinaro. Ed è proprio tra i vicoli del centro che si possono degustare i piatti tipici a base di pesce preparati dai migliori chef della zona. Se invece si vuole un pranzo o una cena più easy, allora bisogna affidarsi agli artisti dello street food che qui è di casa: la piadina è senza ombra di dubbio regina, specie se farcita di squacquerone, il tipico formaggio morbido emiliano. Qui le offerte di alberghi sono a portata di tutti.
Posted on 8 Marzo 2017at 11:28
lo scoprirò questa estate 🙂
Posted on 8 Marzo 2017at 11:28
lo scoprirò questa estate 🙂
Posted on 15 Marzo 2017at 18:20
Cara Silvia, che foto ci fai vedere, queste località bisognerebbe veramente visitare!!!
Ciao e buon pomeriggio cara amica con un forte abbraccio we un sorriso:-)
Tomaso