Il borgo di Valmontone sorge su un colle nel verde della campagna a pochi chilometri da Roma. Un giro nel famoso outlet di Valmontone, tempio dello shopping romano, è l’occasione perfetta per scoprire le bellezze architettoniche del borgo e i capolavori pittorici che custodisce, unendo divertimento e cultura.
Gli affreschi di Palazzo Doria Pamphilj
Stanza del Fuoco
![]() |
La Stanza del Fuoco |
Gli affreschi di questa sala sono opera di Francesco Cozza. Numerose figure di eroi e divinità si alternano nella grande composizione che non presenta divisioni e ripartizioni. Al centro della volta campeggia Venere, compagna del dio del Fuoco.
Stanza dell’Aria
![]() |
La Stanza dell’Aria |
Una grande leggerezza contraddistingue questa volta che crea un effetto illusorio di sfondamento in cui le figure sembrano fluttuare ed espandersi nella spazio. Anche la disposizione in cerchi dei soggetti contribuisce a creare un coinvolgente effetto di movimento in chi osserva la scena.
Stanza dell’Acqua
Stanza della Terra
![]() |
La Stanza della Terra |
Anche questa volta presenta la ripartizione in cinque riquadri. Al centro campeggia la personificazione della Terra con un globo nella mano sinistra ed uno scettro sulla destra. In un altro riquadro si trova la riproduzione delle tre arti: Architettura, Pittura e Scultura.
Salone del Principe
![]() |
Il Salone del Principe |
L’ambiente senza dubbio più grandioso del palazzo, il Salone del Principe, denominato “il salotto dipinto”, è opera di Gaspard Dughet che lo realizzò in tempi brevissimi tra il 1658 e il 1659. Tutte le pareti sono affrescate in trompe l’oeil con la riproduzione di paesaggi che, seppur idealizzati, danno un effetto di ampliamento della spazio. Lungo il perimetro in alto è stata riprodotta una terrazza con balaustre su cui affacciano gruppi di giovani dame accompagnate da un cavaliere.