Hué è considerata una delle città più belle del Vietnam grazie alla sua posizione lungo il Fiume dei Profumi e al passato imperiale di cui conserva importanti testimonianze. La Cittadella Imperiale è il cuore storico di Hué, un ampio complesso di templi e pagode costruiti tra l’800 e i primi decenni del ‘900 dagli imperatori della dinastia Ngyen.
La Cittadella Imperiale di Hué
Custodita all’interno del recinto imperiale fatto erigere dai francesi secondo i canoni di architettura militare europea, il complesso della Cittadella Imperiale rappresenta uno dei tesori architettonici più preziosi del Vietnam, anche se molti templi sono in cattivo stato e di alcuni non rimangono che ruderi. Nonostante ciò è innegabile che gli edifici visitabili siano di grande impatto, a partire dalle possenti mura alte oltre 6 metri. All’interno vi si trova un complesso di palazzi, templi, padiglioni, giardini e laghetti che nell’insieme formano la Cittadella.
![]() |
La porta Ngo Mon |
La monumentale Porta Ngo Mon che è l’odierno accesso principale alla Cittadella. All’interno vi è custodito un enorme tamburo che impresso il Tao, simbolo dello scorrere della vita e del divenire delle cose.
Le tombe imperiali nei dintorni di Hué
![]() |
Il cortile della Tomba di Khai Din |
Ogni imperatore fece costruire una propria tomba che potesse degnamente accoglierne le spoglie. Questi grandiosi complessi sono disseminati nelle campagne lungo le sponde del Fiume dei Profumi e nelle vicinanze di Hué. Il modo migliore per ammirarle è prendere parte ad una delle escursioni di mezza giornata in barca lungo il fiume, con soste alle principali tombe. Personalmente ho optato per un tour con macchina privata, acquistato direttamente in hotel, perché le alte temperature di agosto rendevano molto pensante il tour in barca.
La tomba dell’imperatore Tu Doc è la più famosa e quella con maggiore affluenza turistica. Tra tutti i complessi è quello che meglio si integra con l’ambiente circostante, con palazzi e templi sparsi in un’area di 12 ettari tra boschi di pini e frangipani. Costruito tra il 1864 ed il 1867, il complesso venne utilizzato dall’imperatore in vita anche come luogo di svago e residenza estiva a cui poteva accedere direttamente via fiume. Molti degli edifici originali sono andati distrutti con la guerra ma si possono ammirare alcune costruzioni di grande interesse. Il principale è il Padiglione della Stele così chiamato perché conserva la stele con incisa la biografia di Tu Doc scritta dall’imperatore stesso.