Le tappe imperdibili in un viaggio in Portogallo
6 Agosto 2015
by
1
Escludendo Lisbona 8con Cascais e Sintra) e Porto che sono naturalmente due mete da includere in un viaggio in Portogallo, ecco cosa secondo me non si deve mancare di visitare!
Uno dei punti panoramici più belli della di costa portoghese ed uno dei luoghi più selvaggi del Portogallo: uno strapiombo di 150 metri sul mare, una vista da togliere il fiato per il punto più occidentale d’Europa. All’interno del faro che domina il promontorio si trova l’ufficio del turismo che rilascia l’attestato del passaggio per il punto più occidentale del continente europeo.
Nazaré è il Portogallo marinaio, un piccolo borgo che custodisce la cultura tradizionale del paese, quella legata al mare e ai suoi frutti. Anche se oggi la cittadina è turistica, riesce ancora a mantenere un’aria autentica. Imperdibile una visita al mercato del pesce.
A Tomar si trova il più importante convento del Portogallo, il Convento do Cristo, situato sulle colline che attorniano la città. Il convento conserva 7 magnifici chiostri che sono uno splendido esempio di sincretismo architettonico con elementi romanici, gotici e rinascimentali. Superbo il Claustro Grande con scale elicoidali che portano ai piani superiori.
Anche Tomar è piacevole e merita una visita, con un bel centro adagiato lungo un fiume ed una bellissima piazza dalla pavimentazione geometrica.
Protetta da possenti mura, Evora è una delle città più affascinanti del Portogallo. Il centro è un intreccio di vicoli delimitati da case imbiancate a calce, con i balconi colorati e le terrazze fiorite, a metà tra un villaggio meriterraneo ed una medina araba. Evora è anche sede di una prestigiosa università di cui si può visitare il chiostro in stile italiano.
Brega è il gioiello barocco del Portogallo. Il centro è un tripudio di palazzi e scorsi romantici ma la vera attrazione è il Santuario do Bom Jesus del Monte, famoso luogo di pellegrinaggio. Per accedervi bisogna risalire i 600 gradini della monumentale scalinata a fisarmonica.
Questo borgo rappresenta invece il Portogallo medievale. Interessante l’antico quartiere ebraico con cornici ogivali ed il quartiere medievale, un vero salto nel tempo.
Altro punto panoramico mozzafiato, Cabo de Sao Vicente è il dito estremo dell’Algarve, nel sud del Portogallo. Da questo nudo promontorio sferzato senza tregua dai venti salparono i naviganti in cerca della promessa di un Nuovo Mondo. Un luogo carico di storia e di carisma, a cui dedicare del tempo per lasciarsi incantare dalla struggente bellezza della natura.
Un allegro villaggio del sud con le case multicolore, Lagos è oramai proprietà dei turisti che d’estate lo prendono d’assalto. Le spiagge del resto sono spettacolari, non sorprende quindi che sia divenuto una meta popolare. Il sentiero di Ponta de Piedade percorre la cima delle falesie e regala scorci stupendi sul mare e sulle rocce modellate dal vento e dalle onde.
Sagres è l’altra faccia dell’Algarve rispetto a Lagos; quanto animata e caotica è la prima, tanto remota e silenziosa è la seconda, ignorata dal turismo di massa e frequentata solo da chi cerca un angolo quieto o dagli amanti del surf, che qui contano su spiagge benedette dai venti.
Il villaggio è piccolissimo ma la natura che lo circonda, selvaggia e incontaminata, ne fa una meta affascinante.
Tra le spiagge più belle del Portogallo, Praia de Marihna è l’archetipo dell’Algarve: falesie color ocra e mare turchese. Il percorso dos Setes Vales Suspesos percorre la cresta delle falesie che sovrastano la baia regalando paesaggi da cartolina. Da evitare in alta stagione, per il resto dell’anno è il paradiso in terra!
CATEGORY: Europa, On the road
Silvia Romio
Comments (1)
Sabrina Snoop&Sparkle
Posted on 14 Gennaio 2016at 8:45
Sto progettando di andare in Portogallo con la mia amica Eleonora da un po' e vogliamo assolutamente riuscirci quest'estate! Pensavamo di spostarci in auto per poi stare qualche giorno vicino alla città di una ragazza che conosciamo, quindi i tuoi consigli sono molto preziosi 🙂
snoopandsparkle.blogspot.it
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.