E’ stato da poco inaugurato a Vicenza il Museo del Gioiello, uno spazio museale permanente di oltre quattrocento metri quadrati con una collocazione d’eccezione, la Basilica Palladiana.
![]() |
Museo del Gioiello – Credits by Cosmo Laera |
Simbolo
Il gioiello come simbolo che trasmette sensazioni e significati precisi quanto soggettivi: da simbolo di amore, come la fede nuziale; a simbolo di memoria, di fede, politico, di appartenenza o in generale simbolo di identità. Interessante la storia dell’ornamento da testa che, col passare dei secoli, assume la forma della corona, poi declinata in diademi e bandeau appannaggio dell’alta società.
Futuro
Arte
![]() |
Museo del Gioiello – Credits by Cosmo Laera |
Bellezza
Questa sala è dedicata ai gioielli di manifattura italiani esponendo i prodotti di un artigianato d’autore e d’eccellenza. La Sala della Bellezza contiene soltanto collier, gioielli vicini al cuore a cui la bellezza vuole parlare. Grandi opere di maestri indiscussi dell’arte artigiana della gioielleria, capolavori che fanno brillare gli occhi e lasciano senza fiato.
Design
Il gioiello come idea, che poi viene forgiata e resa materia. Sei esempi storici di gioielli (semi) industriali creati da designer d’eccezione.